viaggio in sicilia

Viaggio in Sicilia

“Gli opposti si attraggono, si cercano, si completano, si amano perché si donano reciprocamente.”

Proverbio degli Indiani nativi di America

Vorrei usare questo proverbio per raccontarvi il viaggio che la Federazione ha organizzato nei giorni 17, 18 e 19 maggio scorsi in Sicilia. Vista la geografia possiamo certamente parlare di opposti: il Trentino e la Sicilia si trovano ai due poli opposti dell’Italia.

Ed opposte sono le loro bellezze: l’azzurro del mare che circonda la nobile Terra di Sicilia che si completa con le nostre verdi montagne le cui cime toccano il cielo cristallino. Le persone che abitano queste due regioni sono molto distanti ma al contempo molto affini.

Il calore, la generosità e l’accoglienza tipica dei popoli del Sud ( che abbiamo potuto toccare con mano, attraverso gli amici dell’UNPLI Trapani, la loro fantastica Presidente, Maria Scavuzzo, il Presidente della Pro Loco Isole Egadi Max Saladino e la Pro Loco di Salemi), si completano con la capacità di mantenere le promesse, il senso di appartenenza, i legami di cuore che noi gente di montagna sappiamo creare.

A dire il vero questo viaggio negli opposti che si attraggono è cominciato già in ottobre, quando la Pro Loco delle Isole Egadi si è gemellata con le Pro Loco del Comune di Ville d’Anaunia. Le promesse che le Pro Loco e i Comuni si sono scambiati in quell’occasione sono maturate e il nostro viaggio è stata la conferma di un rapporto di amicizia e stima reciproca che sta crescendo.

Ed ecco che allora venerdì 17 maggio, sprezzanti del pericolo e noncuranti della cabala, siamo partiti in 46 alla volta di Palermo dove ad attenderci c’era la Presidente dell’UNPLI Trapani che ci ha accompagnato a visitare il Sito Archeologico di Segesta e poi a Salemi.

Due mete che hanno lasciato subito il segno e ci hanno fatto fare promessa di ritornare con più tranquillità, soprattutto a Salemi per visitare il Museo della Mafia (unico al mondo). Nel pomeriggio siamo poi sbarcati a Favignana, dove Max Saladino (Presidente della Pro Loco Isole Egadi) ci attendeva per regalarci una meravigliosa accoglienza, oltre ad un panorama incredibile e una cena di pesce spettacolare.

Il mattino del 18 maggio ci ha visto impegnati nello scoprire le vie di Favignana e la storia dell’isola raccontata con straordinaria passione dalla guida che ci ha accolto nello stabilimento dell’impresa della famiglia Florio, famiglia che ha condizionato la vita e la storia dell’isola fino ai primi anni del ‘900.

Nella mattinata abbiamo anche avuto un momento istituzionale, con scambio di doni e promesse, di futuri incontri e collaborazioni, insieme al Sindaco di Favignana, il Presidente della Pro Loco Isole Egadi, i Consiglieri Gino Comper e Diego Coletti della Federazione Trentina Pro Loco. Salutata Favignana ci siamo diretti in traghetto a Trapani dove abbiamo avuto modo di vedere qualche scorcio particolare di questa bella e pulita città di mare.

Favignana

La mattinata di domenica 19 l’abbiamo trascorsa ammirando panorami e seguendo la storia passata che ha contribuito a creare la nostra civiltà. Nel pomeriggio siamo stati accompagnati dal Presidente UNPLI Trapani a Gibellina, paese distrutto dal terremoto del Belice, in seguito poi ricostruito ed arricchito con particolari opere d’arte moderna che hanno lasciato impressioni diverse in ognuno di noi.

Non potevamo lasciare la Sicilia senza la merenda offerta dalla Pro Loco di Vita (cannoli siciliani con degustazione di vino) insieme ai doni che ci ha fatto trovare la Presidente Maria Scavuzzo.

Sono stati tre giorni intensi sotto ogni punto di vista, da quello culturale all’aspetto umano, caro a noi volontari delle Pro Loco. Si sono creati importanti momenti di scambio di pensieri, di impressioni, arricchiti dalla possibilità di apprezzare le diversità che troviamo in ogni luogo, vicino o lontano.

Di certo gli incontri che abbiamo fatto in questi giorni hanno cementato i rapporti di amicizia e stima reciproca dandoci modo riportare in Trentino non solo sapori e immagini bellissime, ma anche la promessa di rivederci e diffondere, attraverso il mondo delle Pro Loco, la curiosità verso questi luoghi meravigliosi.