sagra di qualità

Una sagra da dieci e lode!

Sapori antichi, giochi dimenticati e il piacere di stare insieme, partecipare ad una sagra porta a rivivere tantissimi ricordi e a crearne di nuovi.

Le sagre sono da sempre dei momenti fondamentali per le nostre comunità, un’occasione per stare in compagnia e per celebrare le proprie tradizioni e usanze. Dalla festa dell’Asparago a Zambana, al festival della Polenta di Storo, ogni sagra ha la sua precisa identità e rimane unica nel suo genere. Da osservatori esterni si potrebbe pensare che non ci siano molte differenze tra una sagra e l’altra,  ma la verità è che ognuna ha la sua storia.

Proprio per celebrare queste unicità, nel 2018 l’Unione Nazionale delle Pro Loco ha istituito il marchio “Sagre di Qualità”, il quale certifica le sagre che hanno un forte legame con il passato e le tradizioni, e che collaborano con le piccole realtà locali. In che modo viene assegnato il premio? Una commissione ha il compito di valutare tutti gli aspetti della manifestazione: dalla promozione dei piatti tipici, alla sinergia con enti locali fino ad aspetti più tecnici come la storicità della sagra. Se la manifestazione dovesse rientrare in tutti i canoni allora le verrà assegnato il marchio. Per il momento le sagre premiate sono 49 in tutta Italia (qui potete trovare la lista completa). Per dare maggiore risalto e importanza a questo riconoscimento, le premiazioni si svolgono in senato una volta all’anno, l’ultima è stata nel 2019.

Durante la prima edizione di “Sagre di Qualità” anche una manifestazione trentina è entrata nella lista delle sagre più prestigiose d’Italia: è la “Sagra della Ciuìga” organizzata e portata avanti dalla Pro Loco di San Lorenzo in Banale da vent’anni.

Si tratta di una sagra all’insegna dell’eccellenza non solo per il prodotto che celebra, la ciuìga, ma anche per la cornice in cui la festa viene allestita, ossia il caratteristico borgo di San Lorenzo in Banale, nominato tra i borghi più belli d’Italia. Quest’anno, dopo un anno di stop,  la “Sagra della Ciuìga” tornerà a farci emozionare nel weekend dal 30 al 1 novembre con un programma ricco di eventi.

Partecipare ad una manifestazione come questa significa contribuire a tramandare la storia. Per questo è fondamentale valorizzare tali sagre e il marchio “Sagre di qualità” ha proprio questo obiettivo.

Vi piacerebbe candidare anche la vostra sagra al Marchio Sagra di Qualità? Trovate tutte le modalità e i requisiti per partecipare sul sito.