Far vivere tradizioni antiche in modo nuovo. E’ quello che fanno le Pro Loco con San Martino, che da festa per benedire il raccolto è diventata oggi qualcosa di più…
Come ti trasformo la Festa di San Martino
Amici lontani ma così vicini
Le amicizie nascono spesso modo inaspettato. Quella tra le comunità di Drena e Dro e di Manoppello in Abruzzo prende vita da una pagina di storia condivisa. Spesso l’amicizia nasce…
Vinca il migliore! Quando le Pro Loco si mettono in sfida
Mettersi in competizione fa divertire, crea gruppo, dà benessere. Lo sanno bene le Pro Loco trentine, che ogni anno organizzano disfide e palii davvero originali! La competizione è davvero sempre…
Racconti di Pro Loco
Il debutto dei giovani coscritti (ragazzi che hanno compiuto i 19 anni) nella comunità, a Revò avviene in modo del tutto particolare. La cornice è infatti una grande festa, la…
Una scintilla per fare comunità: el “foc de San Pero” di Sant’Orsola
Trovarsi davanti a un fuoco acceso, con gli altri. Una scintilla per fare comunità, come è successo a Sant’Orsola Terme, in valle dei Mocheni Scintille mutevoli di fuochi accesi sfavillano…
Il compleanno della Pro Loco? Un ‘affare’ di comunità!
Come festeggia il proprio compleanno una Pro Loco? L’importante è farlo con chi ha a cuore il lavoro dei volontari per la comunità. Come ha fatto la Pro Loco di…
Che energia ci dà il fare Pro Loco!
Ogni volontario ha un suo modo di fare Pro Loco, con il proprio bagaglio di sogni ed esperienze. Per i ragazzi della Pro Loco di Nanno? E’ imparare divertendosi. Un…
Un ‘piano d’attacco’ per fare Pro Loco
Non esiste la ricetta perfetta per fare Pro Loco, ma gli ingredienti giusti sì. La Pro Loco di Pergine Valsugana sta sperimentando il suo ‘piano d’attacco’, in cui l’unione fa…
Sulle orme di Carlo Magno
La Pro Loco di Carisolo sta lavorando a un progetto di turismo lento, che porta i camminatori sulle orme del leggendario viaggio dell’imperatore Carlo Magno tra il territorio lombardo e…
Volontari oltre l’ostacolo
I giovanissimi volontari del Gruppo Scolette 2.0 – Pro Loco di Serso, che animano con le loro attività la vita della frazione di Serso a Pergine Valsugana, hanno preso a…
Conoscere il passato per trasformare il presente
A Dro i ragazzi di 13-14 anni sono diventati protagonisti di un bellissimo progetto che trasforma una pagina tragica del passato in nuova linfa per il futuro della comunità 1914…
Comunità attorno al fuoco. Il Rogo della Vecia di Lodrone
Torna anche quest’anno a Lodrone, giovedì 16 marzo, il Rogo della Vecia. Un rito antichissimo ma ancora molto sentito, che segna il passaggio tra l’inverno e la primavera Tradizioni senza…
Il giovanissimo carnevale del Vecio e della Vecia di Preore
Custodi orgogliosi del rito del Vecio e della Vecia, i ragazzi delle scuole medie e superiori di Preore ogni anno si mettono in gioco nel preparare in autonomia un pezzo…
Andiamo ‘Ncontramarzo, ‘l’è tempo de maridar’!
N’contramarzo è un’antica tradizione della Bassa Valsugana e del Tesino. Tra fine febbraio e inizio marzo, grandi e piccoli, suonano i campanacci per propiziare l’arrivo della primavera e la nascita…
Un porro per restare
A Villa Rendena la comunità si è inventata un modo insolito per festeggiare il suo patrono, San Martino.
Prossima fermata Mori
Un salto nel passato, ecco cosa propone la Pro Loco Mori Val di Gresta con la sua “Ganzega d’Autunno”. Scopri qui tutto su questo bellissimo evento!
Alois Furlan, tra Pro Loco e consorzio turistico
Scoprite come Alois Furlan ha unito il mondo delle Pro Loco al turismo partecipando al Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg.
Le giornate ecologiche delle Pro Loco: fare assieme rende felici
di Katia Lenzi Tempo di primavera e tempo di giornate ecologiche per le Pro Loco trentine. Un’occasione per prendersi cura del territorio, fare gruppo e perché no, divertirsi con gli…
L’Asparago bianco di Zambana
L’Asparago bianco di Zambana è sempre più conosciuto, tanto da diventare anche strumento di promozione turistica del territorio. Scopri di più!
La voce delle montagne
Con la costruzione del Corno Alpino, Arnaldo diffonde la voce delle montagne e il suo amore per il territorio. Leggete la sua storia qui!
Le erbe dei miei Altipiani
Leggete la storia di Gloria, una giovane che ha il sogno di valorizzare il proprio territorio e le donne degli Altipiani Cimbri.
Perché volontaria alla Pro Loco cà Comuna del Meanese?
Scopri la storia di una volontaria della Pro Loco Cà Comuna del Meanese e dei suoi sforzi per costruire una comunità più unita.
Quel bisogno profondo di mantenere le tradizioni
Leggi l’intervista a Brunamaria Dal Lago Veneri, che racconta il Trentino attraverso leggende, curiosità e segreti nel tuo libro.
Sulle tracce della civetta
Scopri di più sulla collaborazione tra studenti delle scuole e volontari per la salvaguardia della nidificazione della Civetta.
Come ho iniziato ad amare la mia terra
Vi dico la verità: io la montagna l’ho sempre odiata. Un anno di lavoro con la gente di un paesino in collina mi è bastato per farmi cambiare idea. di…
Gli invisibili
La storia di una donna forte, anziana che negli anni, nonostante le sue difficoltà, è stata sempre disposta ad aiutare gli altri.
La nuova vita di Castel Belasi
Un antico castello e un paese che vuole dargli un nuovo significato: la Pro Loco Castel Belasi di Campodenno ha avviato un progetto che è un esempio di come le…
Prolocopoli: il gioco è una cosa seria
“Prolocopoli” è la proposta che la Pro Loco di Giovo ha ideato per coniugare crescita personale e divertimento, in quattro serate da passare in compagni Il 13 novembre si è…
La Festa dell’Uva di Giovo: una festa di emozioni
A fine settembre, la Pro Loco di Giovo ha dato il benvenuto all’autunno con la 64° edizione della Festa dell’Uva. In un’intervista, la presidente Marina Erler ci ha parlato di…
Prenderci cura dell’ambiente, la nostra nuova energia
Con la parziale riapertura, le Pro Loco trentine in queste settimane stanno iniziando a realizzare le loro prime attività. E si sono ritrovate, inconsapevolmente, a lavorare tutte intorno a uno…
Un’americana in Pro Loco
É una storia di appartenenza un po’ speciale quella che vi raccontiamo oggi e che ha come protagonisti la Pro Loco di Sagron Mis, che come tutte le Pro Loco…
Padre e figlia in Pro Loco
Mario e Daiana: padre e figlia, presidente e segretaria della Pro Loco del Casale. Due generazioni a confronto che dal loro rapporto prendono il meglio: una coppia vincente tra differenze…
Un trentino di adozione nelle Pro Loco
Consigliere della Federazione trentina delle Pro Loco e presidente della Pro Loco di Terlago: Marco Sorio, un trentino di adozione che ha trovato nelle terre della Valle dei Laghi un…
Sergio, il “Saggio”!
Mi presento: sono Sergio Costa e vivo a Trento. I miei genitori mi hanno insegnato a sciare a Candriai ed hanno poi costruito una casetta a Vanéze all’orlo del bosco…
Sonia, la “Chiacchierona”!
Sono Sonia, ho 52 anni ed il tuffo in Pro Loco lo ho fatto da grande ed è stato assolutamente emozionante; abitando in città ho sempre vissuto marginalmente il mondo…
Alain, il “Festaiolo”!
Sono Alain, presidente della Pro Loco di Livo dal 2009. Sono entrato a far parte di questo gruppo per una ragione in particolare: la Pro Loco, fondata nel 1976, stava…
Le Pro Loco e la neve: da avversità a opportunità
In Trentino, quando si pensa all’inverno, si pensa alla montagna, al freddo e ai panorami mozzafiato delle cime imbiancate. Quest’anno, nonostante una stagione invernale fortemente intaccata dalle limitazioni sanitarie, c’è…
Anna, l'”Accogliente”!
Sono Anna, ho 23 anni e vivo a Giovo, piccolo comune della Valle di Cembra. Il mio viaggio nelle Pro Loco comincia con la costruzione dei carri allegorici della Festa…
Giulia, l’ “Entusiasta”!
Io sono Giulia, sono nata in un piccolo paesino in una valle del trentino. C’era poco o niente in quella frazione, la cosa più bella era una festa che veniva organizzata…
Stefano, l’ “Ottimista”!
Mi chiamo Stefano ed essere volontario è una parte di me. E come potrebbe essere altrimenti, visto che è da quando ho 18 anni che lo sono? Ho iniziato con…
L’altro Natale delle Pro Loco
Le Pro Loco si reinventano e invitano le comunità a rendere speciale anche questo Natale In un Natale inevitabilmente diverso da quelli a cui siamo abituati, ci viene da chiederci…
Il direttivo più giovane del Trentino alla guida dell’ultima nata del mondo Pro Loco
In Vallagarina nasce una nuova Pro Loco, figlia di un anno difficile per il mondo del volontariato, che esprime la volontà di un gruppo di giovani del paese di fare…
Graziella, l’ “Entusiasta”!
Mi chiamo Graziella, vivo da sei anni sugli Altipiani Cimbri e sono la Segretaria della Pro Loco Nosellari-Oltresommo. Ho imparato in questi anni a gustare la bellezza di questa terra trentina e ogni giorno…
Il mio primo evento da volontaria Pro Loco
Il debutto in Pro Loco non si scorda mai e per la timida questo è ancora più vero: affrontare un nuovo gruppo con tutte facce sconosciute, essere parte di un…
Flavio, il “Motivatore”
Sono Flavio, nato e cresciuto in un minuscolo villaggio di periferia in mezzo ai monti e questo è più o meno quello che mi è capitato, ed ora che dopo otto…
La notte degli alambicchi accesi
In alcune notti d’inverno il paese di Santa Massenza resta sveglio: notti di odore acre per le strade, di fuochi che illuminano le cantine, di suoni soffusi e di vapori…
La festa di Sant’Antonio a Mavignola
Saranno 12 e forse 13 le stalle che il parroco Don Romeo Zuin come tutti gli anni ha benedetto mercoledì 15 gennaio in occasione della ricorrenza di S. Antonio Abate, una…
Pro Loco Zambana: non solo Asparago bianco
Le manifestazioni che le Pro Loco organizzano sono momenti di festa, appuntamenti gioiosi, ma rappresentano anche parte integrante della vita sociale delle nostre comunità e riassumono gli elementi essenziali di…
Il segreto del volontariato? Sapersi divertire nell’impegno per la propria comunità
Intervista a cura di Luca Bonetti Andrea Dalla Valle, da poco nominato membro del direttivo della Pro Loco di San Michele all’Adige, ci racconta la “sua” Pro Loco ed il…
Pro Loco Flavon … e siamo a 70!
Flavon ha festeggiato il suo compleanno il 25 e 26 maggio scorsi con un grande evento che ha coinvolto tutta la comunità: ben 70 le candeline spente dal presidente della Pro Loco,…
Volontari, persone da vivere
Qual è lo spirito che anima il mondo delle Pro Loco? In che modo la dimensione del volontariato influisce sulle dinamiche della comunità? Data la vastità dell’argomento, il libro “Volontari, persone…
Pro Loco e promozione del territorio: l’esempio della Pro Loco Monte Bondone
di Alessia Banal Negli scorsi mesi la Pro Loco Monte Bondone si è impegnata in un progetto di valorizzazione del territorio attraverso il ripristino di due sentieri sulle pendici del…
Francesca Fugatti: la via della musica
In alcuni eventi delle Pro Loco a cui ho partecipato ultimamente mi è capitato di incontrare Francesca, una cantante tanto dolce e delicata nell’aspetto, quanto decisa e energica nella sua…