I giovanissimi volontari del Gruppo Scolette 2.0 – Pro Loco di Serso, che animano con le loro attività la vita della frazione di Serso a Pergine Valsugana, hanno preso a…
Volontari oltre l’ostacolo
Comunità attorno al fuoco. Il Rogo della Vecia di Lodrone
Torna anche quest’anno a Lodrone, giovedì 16 marzo, il Rogo della Vecia. Un rito antichissimo ma ancora molto sentito, che segna il passaggio tra l’inverno e la primavera Tradizioni senza…
Valorizzazione dei territori montani: cosa ne pensa l’antropologia
Una lettura moderna dell’insegnamento di Aldo Gorfer, autore della più completa serie di guide turistiche del Trentino, che offre idee interessanti per chi, come le Pro Loco, agisce in prima…
Una tradizione che resiste: I cantori della stella
Attraverso gli occhi di una giovane figurante scopriamo una tradizione secolare, che resiste ancora oggi in alcuni angoli del nostro territorio: la Canta della Stella. “Una bambina di 5 anni, per la…
Un porro per restare
A Villa Rendena la comunità si è inventata un modo insolito per festeggiare il suo patrono, San Martino.
Quel castello su in alto, tra i respiri di pietra e i perché dei bambini
Scoprite la storia di Castellalto, diventato un laboratorio di idee per il futuro e di sperimentazione per i bambini.
Storie di pietra e di gesti antichi: i vignaioli di Valmorbia di Vallarsa
La Pro Loco di Vallarsa con il progetto 98 terrazze ha recuperato le storie dei terrazzamenti, dei vignaioli e del vino di Valmorbia.
La Ganzega dei Ciusi e dei Gobj: la tavolata più lunga della storia trentina
L’esperienza di un gruppo di maestre che ha usato la Comunicazione Aumentativa Alternativa per promuovere l’inclusività in classe.
Alois Furlan, tra Pro Loco e consorzio turistico
Scoprite come Alois Furlan ha unito il mondo delle Pro Loco al turismo partecipando al Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg.
Street Art trentina per la rigenerazione dello spazio urbano
Scopri di più sui “muri liberi”: un’iniziativa che usa la Street Art trentina per la rigenerazione dello spazio urbano.
L’Asparago bianco di Zambana
L’Asparago bianco di Zambana è sempre più conosciuto, tanto da diventare anche strumento di promozione turistica del territorio. Scopri di più!
Dalla tempesta nasce un Drago Alato
Per fare rinascere gli alberi distrutti dalla tempesta Vaia, nasce un drago in mezzo al bosco. Scopri di più su questa bellissima scultura!
La voce delle montagne
Con la costruzione del Corno Alpino, Arnaldo diffonde la voce delle montagne e il suo amore per il territorio. Leggete la sua storia qui!
“Sentieri – La strada dei megafoni” di Calavino
Creando un modo diverso di raccontare una storia, Calavino ha organizzato l’iniziativa “Sentieri – La strada dei megafoni”. Scopri di più qui!
La sfilata della Festa dell’Uva: un evento senza tempo
Scopri di più sulla sfilata della Festa dell’Uva, una famosa manifestazione che da anni porta diverse persone nel paese di Giovo.
La nuova vita del legno
Scopri di più sulle sculture in legno della Val di Fassa e su come questa tradizione sta passando alle nuove generazioni.
Perché volontaria alla Pro Loco cà Comuna del Meanese?
Scopri la storia di una volontaria della Pro Loco Cà Comuna del Meanese e dei suoi sforzi per costruire una comunità più unita.
Sulle tracce della civetta
Scopri di più sulla collaborazione tra studenti delle scuole e volontari per la salvaguardia della nidificazione della Civetta.
L’arte del vetro, un’arte nascosta nel territorio trentino
Il Trentino è tante cose: laghi, montagne, comunità, storia, ma anche tradizioni. E non tutte sono così conosciute, nemmeno da chi abita questi luoghi. Per questa ragione, oggi vi portiamo…
Alcide De Gasperi e la prima Pro Loco: quella strana coincidenza
1881 Pieve Tesino: nascono insieme il padre fondatore dell’Europa e la Prima Pro Loco d’Italia. Vi raccontiamo l’impegno di De Gasperi e ciò che lo accomuna a questa nuova forma…
Un trentino di adozione nelle Pro Loco
Consigliere della Federazione trentina delle Pro Loco e presidente della Pro Loco di Terlago: Marco Sorio, un trentino di adozione che ha trovato nelle terre della Valle dei Laghi un…
Le donne delle Pro Loco: un video per valorizzare il loro contributo
Donne come valore aggiunto per le comunità e Pro Loco come luogo di espressione e di realizzazione di sé: è questa l’immagine che emerge dall’iniziativa lanciata in occasione della Giornata…
Un inestimabile patrimonio dell’arte liutaia nascosto in un bosco: la foresta di Stradivari a Paneveggio
Il Trentino è conosciuto per le sue distese di boschi che ricoprono tutta la regione. Forse non tutti sanno che queste foreste sono preziosi scrigni…. di musica! Lo sapeva bene…
Ripartire coinvolgendo le categorie più fragili
Intervista a Cristian Lorenzi, consigliere della Pro Loco di Campi La Pro Loco di Campi, in questo ultimo periodo in cui non si potevano organizzare attività, sagre ed eventi, ha ideato…
Oltre le mura: tutto quello che una nuova sede rappresenta
La sede della Pro Loco Zoreri Terragnolo è stata realizzata interamente grazie all’impegno concreto di tutti i soci: oggi è diventata il centro della vita sociale del paese. Cos’è per…
Viaggio in Sicilia
“Gli opposti si attraggono, si cercano, si completano, si amano perché si donano reciprocamente.” Proverbio degli Indiani nativi di America Vorrei usare questo proverbio per raccontarvi il viaggio che la…