I giovanissimi volontari del Gruppo Scolette 2.0 – Pro Loco di Serso, che animano con le loro attività la vita della frazione di Serso a Pergine Valsugana, hanno preso a…
Volontari oltre l’ostacolo
Comunità attorno al fuoco. Il Rogo della Vecia di Lodrone
Torna anche quest’anno a Lodrone, giovedì 16 marzo, il Rogo della Vecia. Un rito antichissimo ma ancora molto sentito, che segna il passaggio tra l’inverno e la primavera Tradizioni senza…
Il giovanissimo carnevale del Vecio e della Vecia di Preore
Custodi orgogliosi del rito del Vecio e della Vecia, i ragazzi delle scuole medie e superiori di Preore ogni anno si mettono in gioco nel preparare in autonomia un pezzo…
Andiamo ‘Ncontramarzo, ‘l’è tempo de maridar’!
N’contramarzo è un’antica tradizione della Bassa Valsugana e del Tesino. Tra fine febbraio e inizio marzo, grandi e piccoli, suonano i campanacci per propiziare l’arrivo della primavera e la nascita…
Una tradizione che resiste: I cantori della stella
Attraverso gli occhi di una giovane figurante scopriamo una tradizione secolare, che resiste ancora oggi in alcuni angoli del nostro territorio: la Canta della Stella. “Una bambina di 5 anni, per la…
Un rombo per San Martino
A Villa Rendena la comunità si è inventata un modo insolito per festeggiare il suo patrono, San Martino.
La sfilata della Festa dell’Uva: un evento senza tempo
Scopri di più sulla sfilata della Festa dell’Uva, una famosa manifestazione che da anni porta diverse persone nel paese di Giovo.
Il Trato Marzo: urli e schiamazzi di tradizione
Il “Trato Marzo” è una delle antiche tradizioni ancora vive nel territorio trentino. Scopri di più su questo evento e cosa significa!
La nuova vita del legno
Scopri di più sulle sculture in legno della Val di Fassa e su come questa tradizione sta passando alle nuove generazioni.
Quel bisogno profondo di mantenere le tradizioni
Leggi l’intervista a Brunamaria Dal Lago Veneri, che racconta il Trentino attraverso leggende, curiosità e segreti nel tuo libro.
La Festa dell’Uva di Giovo: una festa di emozioni
A fine settembre, la Pro Loco di Giovo ha dato il benvenuto all’autunno con la 64° edizione della Festa dell’Uva. In un’intervista, la presidente Marina Erler ci ha parlato di…
Il dialetto: un ponte culturale con altri paesi
Dal Brasile alla Bosnia: un piccolo viaggio tra le comunità fondate dai migranti trentini all’inizio del Novecento, ancora oggi considerate delle oasi per il nostro dialetto. Il dialetto trentino è una lingua…
Una sagra da dieci e lode!
Sapori antichi, giochi dimenticati e il piacere di stare insieme, partecipare ad una sagra porta a rivivere tantissimi ricordi e a crearne di nuovi. Le sagre sono da sempre dei momenti fondamentali…
Il “Trato Marzo”: l’antico rito sopravvive ancora
Ci sono luoghi ancorati ad antiche tradizioni popolari: non importa quanto tempo sia trascorso e quante vicissitudini si siano susseguite, alcuni riti rimangono quasi inalterati. Fra le tradizioni che persistono nelle…
Il Gran Carnevale di Storo
Nato quasi per gioco il Gran Carnevale di Storo è ad oggi riconosciuto a livello europeo: probabilmente quel gruppetto di amici che verso la fine degli anni ‘60 diede vita…
Il rito del pino di Grauno
Centocinquanta abitanti raccolti in un pugno di case aggrappate sui ripidi versanti di una gola, in una valle di vigne e boschi decentrata rispetto alle grandi rotte turistiche del Trentino:…
La Festa Sant’Antonio a Mavignola: un modo diverso di vederla
“Ci vuole solo un modo diverso di vederla”: un pranzo in piazza che diventa un pasto da asporto consegnato dai volontari a tutti gli anziani del paese. Una lotteria che…
L’altro Natale delle Pro Loco
Le Pro Loco si reinventano e invitano le comunità a rendere speciale anche questo Natale In un Natale inevitabilmente diverso da quelli a cui siamo abituati, ci viene da chiederci…
Cosa riserverà il futuro per il dialetto?
Il dialetto è ritenuto, da molti, una lingua antica e sterile che con il passare degli anni purtroppo scomparirà. A riguardo, infatti, gli studiosi affermano che se una lingua non si evolve e soprattutto…
Un’estate “diversa” con le Pro Loco trentine
L’emergenza sanitaria non ha certo spento gli animi scalpitanti delle Pro Loco, che già da qualche settimana hanno ripreso le loro attività per animare l’estate di residenti e turisti. Parole…
La notte degli alambicchi accesi
In alcune notti d’inverno il paese di Santa Massenza resta sveglio: notti di odore acre per le strade, di fuochi che illuminano le cantine, di suoni soffusi e di vapori…
La festa di Sant’Antonio a Mavignola
Saranno 12 e forse 13 le stalle che il parroco Don Romeo Zuin come tutti gli anni ha benedetto mercoledì 15 gennaio in occasione della ricorrenza di S. Antonio Abate, una…
Vent’anni di Ganzega
Il primo weekend di ottobre si è tenuto uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno trentino, la Ganzega di Mori. Il suo connubio di proposte enogastronomiche di qualità, fascino della storia…