La Pro Loco di Carisolo sta lavorando a un progetto di turismo lento, che porta i camminatori sulle orme del leggendario viaggio dell’imperatore Carlo Magno tra il territorio lombardo e…
Sulle orme di Carlo Magno
Volontari oltre l’ostacolo
I giovanissimi volontari del Gruppo Scolette 2.0 – Pro Loco di Serso, che animano con le loro attività la vita della frazione di Serso a Pergine Valsugana, hanno preso a…
Conoscere il passato per trasformare il presente
A Dro i ragazzi di 13-14 anni sono diventati protagonisti di un bellissimo progetto che trasforma una pagina tragica del passato in nuova linfa per il futuro della comunità 1914…
Il giovanissimo carnevale del Vecio e della Vecia di Preore
Custodi orgogliosi del rito del Vecio e della Vecia, i ragazzi delle scuole medie e superiori di Preore ogni anno si mettono in gioco nel preparare in autonomia un pezzo…
Valorizzazione dei territori montani: cosa ne pensa l’antropologia
Una lettura moderna dell’insegnamento di Aldo Gorfer, autore della più completa serie di guide turistiche del Trentino, che offre idee interessanti per chi, come le Pro Loco, agisce in prima…
Quel castello su in alto, tra i respiri di pietra e i perché dei bambini
Scoprite la storia di Castellalto, diventato un laboratorio di idee per il futuro e di sperimentazione per i bambini.
Mio nonno, creatore di trame del turismo di montagna
Leggete la storia di un intraprendente contadino che diventò ristoratore nella Valsugana degli anni Sessanta.
Storie di pietra e di gesti antichi: i vignaioli di Valmorbia di Vallarsa
La Pro Loco di Vallarsa con il progetto 98 terrazze ha recuperato le storie dei terrazzamenti, dei vignaioli e del vino di Valmorbia.
“La Poesia della Terra” fra enogastronomia e musica dal vivo
Scoprite “La Poesia della Terra”, un’iniziativa della Pro Loco Mori Val di Gresta che valorizza i prodotti locali e riunisce la comunità in una serata di festa.
Le giornate ecologiche delle Pro Loco: fare assieme rende felici
di Katia Lenzi Tempo di primavera e tempo di giornate ecologiche per le Pro Loco trentine. Un’occasione per prendersi cura del territorio, fare gruppo e perché no, divertirsi con gli…
Street Art trentina per la rigenerazione dello spazio urbano
Scopri di più sui “muri liberi”: un’iniziativa che usa la Street Art trentina per la rigenerazione dello spazio urbano.
L’Asparago bianco di Zambana
L’Asparago bianco di Zambana è sempre più conosciuto, tanto da diventare anche strumento di promozione turistica del territorio. Scopri di più!
Dalla tempesta nasce un Drago Alato
Per fare rinascere gli alberi distrutti dalla tempesta Vaia, nasce un drago in mezzo al bosco. Scopri di più su questa bellissima scultura!
“Sentieri – La strada dei megafoni” di Calavino
Creando un modo diverso di raccontare una storia, Calavino ha organizzato l’iniziativa “Sentieri – La strada dei megafoni”. Scopri di più qui!
Le erbe dei miei Altipiani
Leggete la storia di Gloria, una giovane che ha il sogno di valorizzare il proprio territorio e le donne degli Altipiani Cimbri.
Il Trato Marzo: urli e schiamazzi di tradizione
Il “Trato Marzo” è una delle antiche tradizioni ancora vive nel territorio trentino. Scopri di più su questo evento e cosa significa!
Quel bisogno profondo di mantenere le tradizioni
Leggi l’intervista a Brunamaria Dal Lago Veneri, che racconta il Trentino attraverso leggende, curiosità e segreti nel tuo libro.
Sulle tracce della civetta
Scopri di più sulla collaborazione tra studenti delle scuole e volontari per la salvaguardia della nidificazione della Civetta.
L’arte del vetro, un’arte nascosta nel territorio trentino
Il Trentino è tante cose: laghi, montagne, comunità, storia, ma anche tradizioni. E non tutte sono così conosciute, nemmeno da chi abita questi luoghi. Per questa ragione, oggi vi portiamo…
Prenderci cura dell’ambiente, la nostra nuova energia
Con la parziale riapertura, le Pro Loco trentine in queste settimane stanno iniziando a realizzare le loro prime attività. E si sono ritrovate, inconsapevolmente, a lavorare tutte intorno a uno…
Un’americana in Pro Loco
É una storia di appartenenza un po’ speciale quella che vi raccontiamo oggi e che ha come protagonisti la Pro Loco di Sagron Mis, che come tutte le Pro Loco…
Campi, 1957: un incontro indimenticabile
La Pro Loco di Campi ci riporta nel passato grazie ai ricordi di un soldato inglese di Cristian Lorenzi, Pro Loco Campi “La lontananza sai è come il vento che…
Alla ricerca del purpose
Perché? A primo avviso sembrerebbe una domanda banale, in realtà non è così: un semplice “perché” può nascondere delle risposte molto profonde, spesso difficili da trovare. Tutti sono in grado di…
Pro Loco Zambana: non solo Asparago bianco
Le manifestazioni che le Pro Loco organizzano sono momenti di festa, appuntamenti gioiosi, ma rappresentano anche parte integrante della vita sociale delle nostre comunità e riassumono gli elementi essenziali di…
A Darzo la Pro Loco ci porta a scoprire i segreti delle miniere di barite
Le miniere di Darzo. Un’epopea lunga oltre un secolo al centro della vita di un paese e di un angolo di Valle del Chiese. Un’epopea, terminata nel 2009 con la chiusura della…
Pro Loco e promozione del territorio: l’esempio della Pro Loco Monte Bondone
di Alessia Banal Negli scorsi mesi la Pro Loco Monte Bondone si è impegnata in un progetto di valorizzazione del territorio attraverso il ripristino di due sentieri sulle pendici del…
Tecnologie, territori e autenticità
Il digitale ha portato una grande rivoluzione nel modo in cui le Pro Loco promuovono la loro associazioni e i loro eventi: gli strumenti che il web ci offre sono…