A Dro i ragazzi di 13-14 anni sono diventati protagonisti di un bellissimo progetto che trasforma una pagina tragica del passato in nuova linfa per il futuro della comunità 1914…
Conoscere il passato per trasformare il presente
Comunità attorno al fuoco. Il Rogo della Vecia di Lodrone
Torna anche quest’anno a Lodrone, giovedì 16 marzo, il Rogo della Vecia. Un rito antichissimo ma ancora molto sentito, che segna il passaggio tra l’inverno e la primavera Tradizioni senza…
Mio nonno, creatore di trame del turismo di montagna
Leggete la storia di un intraprendente contadino che diventò ristoratore nella Valsugana degli anni Sessanta.
Un immenso regalo venuto da un grande cuore
L’esperienza di un gruppo di maestre che ha usato la Comunicazione Aumentativa Alternativa per promuovere l’inclusività in classe.
Alois Furlan, tra Pro Loco e consorzio turistico
Scoprite come Alois Furlan ha unito il mondo delle Pro Loco al turismo partecipando al Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg.
Dalla tempesta nasce un Drago Alato
Per fare rinascere gli alberi distrutti dalla tempesta Vaia, nasce un drago in mezzo al bosco. Scopri di più su questa bellissima scultura!
La voce delle montagne
Con la costruzione del Corno Alpino, Arnaldo diffonde la voce delle montagne e il suo amore per il territorio. Leggete la sua storia qui!
La sfilata della Festa dell’Uva: un evento senza tempo
Scopri di più sulla sfilata della Festa dell’Uva, una famosa manifestazione che da anni porta diverse persone nel paese di Giovo.
Le erbe dei miei Altipiani
Leggete la storia di Gloria, una giovane che ha il sogno di valorizzare il proprio territorio e le donne degli Altipiani Cimbri.
Il Trato Marzo: urli e schiamazzi di tradizione
Il “Trato Marzo” è una delle antiche tradizioni ancora vive nel territorio trentino. Scopri di più su questo evento e cosa significa!
La nuova vita del legno
Scopri di più sulle sculture in legno della Val di Fassa e su come questa tradizione sta passando alle nuove generazioni.
Perché volontaria alla Pro Loco cà Comuna del Meanese?
Scopri la storia di una volontaria della Pro Loco Cà Comuna del Meanese e dei suoi sforzi per costruire una comunità più unita.
Sulle tracce della civetta
Scopri di più sulla collaborazione tra studenti delle scuole e volontari per la salvaguardia della nidificazione della Civetta.
Come ho iniziato ad amare la mia terra
Vi dico la verità: io la montagna l’ho sempre odiata. Un anno di lavoro con la gente di un paesino in collina mi è bastato per farmi cambiare idea. di…
Gli invisibili
La storia di una donna forte, anziana che negli anni, nonostante le sue difficoltà, è stata sempre disposta ad aiutare gli altri.
Metti il dialetto… a teatro
L’evoluzione del teatro dialettale attraverso i secoli e il ruolo che ha ricoperto nelle attività delle nostre Pro Loco. Teatro e dialetto rappresentano una combinazione vincente in ambito drammaturgico sin dal…
Il dialetto: un ponte culturale con altri paesi
Dal Brasile alla Bosnia: un piccolo viaggio tra le comunità fondate dai migranti trentini all’inizio del Novecento, ancora oggi considerate delle oasi per il nostro dialetto. Il dialetto trentino è una lingua…
Una nuova vita per il cedro di Pieve Tesino
Dopo 140 anni, il cedro del colle di San Sebastiano assume una nuova forma, senza però perdere la sua essenza: tenere viva la comunità di Pieve Tesino. C’era una volta…
Alcide De Gasperi e la prima Pro Loco: quella strana coincidenza
1881 Pieve Tesino: nascono insieme il padre fondatore dell’Europa e la Prima Pro Loco d’Italia. Vi raccontiamo l’impegno di De Gasperi e ciò che lo accomuna a questa nuova forma…
Due storie e una capanna
Un piccolo paesino pieno di storie da raccontare. Pieve Tesino è famoso non solo per aver dato i natali a uno dei padri fondatori d’Europa, ma anche per aver visto…
Una statua che unisce una comunità divisa dall’oceano
Una statua raffigurante San Giorgio rappresenta il legame fra i cisani emigrati in America e la propria comunità di origine: il simbolo di una tradizione secolare. Ogni luogo in cui…
Un’americana in Pro Loco
É una storia di appartenenza un po’ speciale quella che vi raccontiamo oggi e che ha come protagonisti la Pro Loco di Sagron Mis, che come tutte le Pro Loco…
Campi, 1957: un incontro indimenticabile
La Pro Loco di Campi ci riporta nel passato grazie ai ricordi di un soldato inglese di Cristian Lorenzi, Pro Loco Campi “La lontananza sai è come il vento che…
Il “Trato Marzo”: l’antico rito sopravvive ancora
Ci sono luoghi ancorati ad antiche tradizioni popolari: non importa quanto tempo sia trascorso e quante vicissitudini si siano susseguite, alcuni riti rimangono quasi inalterati. Fra le tradizioni che persistono nelle…
La Festa Sant’Antonio a Mavignola: un modo diverso di vederla
“Ci vuole solo un modo diverso di vederla”: un pranzo in piazza che diventa un pasto da asporto consegnato dai volontari a tutti gli anziani del paese. Una lotteria che…
Un inestimabile patrimonio dell’arte liutaia nascosto in un bosco: la foresta di Stradivari a Paneveggio
Il Trentino è conosciuto per le sue distese di boschi che ricoprono tutta la regione. Forse non tutti sanno che queste foreste sono preziosi scrigni…. di musica! Lo sapeva bene…
Un concerto silenzioso immerso nella natura
A marzo 2019 la Pro Loco Monte Bondone ha promosso la creazione di un tavolo di progettazione volto all’ideazione di un evento musicale in quota sulla “montagna di Trento”. All’appello…
A Darzo la Pro Loco ci porta a scoprire i segreti delle miniere di barite
Le miniere di Darzo. Un’epopea lunga oltre un secolo al centro della vita di un paese e di un angolo di Valle del Chiese. Un’epopea, terminata nel 2009 con la chiusura della…
Pro Loco Monte Bondone e Muse insieme per l’Ice Age Europe Day
Far rivivere uno spaccato della vita dei nostri antenati ai tempi glaciali: questa l’idea dell’evento Ice Day, svolto sul Monte Bondone nell’ambito dell’iniziativa europea Ice Age Europe Day dedicata ai…