Le amicizie nascono spesso modo inaspettato. Quella tra le comunità di Drena e Dro e di Manoppello in Abruzzo prende vita da una pagina di storia condivisa. Spesso l’amicizia nasce…
Amici lontani ma così vicini
Vinca il migliore! Quando le Pro Loco si mettono in sfida
Mettersi in competizione fa divertire, crea gruppo, dà benessere. Lo sanno bene le Pro Loco trentine, che ogni anno organizzano disfide e palii davvero originali! La competizione è davvero sempre…
Una scintilla per fare comunità: el “foc de San Pero” di Sant’Orsola
Trovarsi davanti a un fuoco acceso, con gli altri. Una scintilla per fare comunità, come è successo a Sant’Orsola Terme, in valle dei Mocheni Scintille mutevoli di fuochi accesi sfavillano…
I piatti di casa: la pinza de patate
Un viaggio nel gusto locale, con tante proposte per provare a cucinare… come un trentino! La nostra ricetta di oggi proviene dalla valle dei Mocheni, dai piatti che le nonne…
Il compleanno della Pro Loco? Un ‘affare’ di comunità!
Come festeggia il proprio compleanno una Pro Loco? L’importante è farlo con chi ha a cuore il lavoro dei volontari per la comunità. Come ha fatto la Pro Loco di…
Che energia ci dà il fare Pro Loco!
Ogni volontario ha un suo modo di fare Pro Loco, con il proprio bagaglio di sogni ed esperienze. Per i ragazzi della Pro Loco di Nanno? E’ imparare divertendosi. Un…
Un ‘piano d’attacco’ per fare Pro Loco
Non esiste la ricetta perfetta per fare Pro Loco, ma gli ingredienti giusti sì. La Pro Loco di Pergine Valsugana sta sperimentando il suo ‘piano d’attacco’, in cui l’unione fa…
Sulle orme di Carlo Magno
La Pro Loco di Carisolo sta lavorando a un progetto di turismo lento, che porta i camminatori sulle orme del leggendario viaggio dell’imperatore Carlo Magno tra il territorio lombardo e…
Volontari oltre l’ostacolo
I giovanissimi volontari del Gruppo Scolette 2.0 – Pro Loco di Serso, che animano con le loro attività la vita della frazione di Serso a Pergine Valsugana, hanno preso a…
Conoscere il passato per trasformare il presente
A Dro i ragazzi di 13-14 anni sono diventati protagonisti di un bellissimo progetto che trasforma una pagina tragica del passato in nuova linfa per il futuro della comunità 1914…
Comunità attorno al fuoco. Il Rogo della Vecia di Lodrone
Torna anche quest’anno a Lodrone, giovedì 16 marzo, il Rogo della Vecia. Un rito antichissimo ma ancora molto sentito, che segna il passaggio tra l’inverno e la primavera Tradizioni senza…
Il giovanissimo carnevale del Vecio e della Vecia di Preore
Custodi orgogliosi del rito del Vecio e della Vecia, i ragazzi delle scuole medie e superiori di Preore ogni anno si mettono in gioco nel preparare in autonomia un pezzo…
Andiamo ‘Ncontramarzo, ‘l’è tempo de maridar’!
N’contramarzo è un’antica tradizione della Bassa Valsugana e del Tesino. Tra fine febbraio e inizio marzo, grandi e piccoli, suonano i campanacci per propiziare l’arrivo della primavera e la nascita…
Quel grano che ci rende unici
Terragnolo è terra dai versanti ripidi, segnati dai muretti a secco che cercano di rubare qualche tratto pianeggiante per le coltivazioni. Fino al secondo dopoguerra chi alzava gli occhi verso…
Un regalo di Natale per chi ne ha bisogno
Un’iniziativa di una Pro Loco trentina ci ha colpiti in questi giorni, perché se è vero che “A Natale siamo tutti più buoni”, allora ci piace leggere di chi questo…
Valorizzazione dei territori montani: cosa ne pensa l’antropologia
Una lettura moderna dell’insegnamento di Aldo Gorfer, autore della più completa serie di guide turistiche del Trentino, che offre idee interessanti per chi, come le Pro Loco, agisce in prima…
Un porro per restare
A Villa Rendena la comunità si è inventata un modo insolito per festeggiare il suo patrono, San Martino.
Prossima fermata Mori
Un salto nel passato, ecco cosa propone la Pro Loco Mori Val di Gresta con la sua “Ganzega d’Autunno”. Scopri qui tutto su questo bellissimo evento!
Mio nonno, creatore di trame del turismo di montagna
Leggete la storia di un intraprendente contadino che diventò ristoratore nella Valsugana degli anni Sessanta.
Quando Fortunato Depero ci mette lo zampino. La Pro Loco di Rovereto e le “sue” scalette d’arte
Scoprite il progetto di abbellimento urbano della Pro Loco di Rovereto che ha messo l’arte di Depero sulle scale della città.
“La Poesia della Terra” fra enogastronomia e musica dal vivo
Scoprite “La Poesia della Terra”, un’iniziativa della Pro Loco Mori Val di Gresta che valorizza i prodotti locali e riunisce la comunità in una serata di festa.
La Ganzega dei Ciusi e dei Gobj: la tavolata più lunga della storia trentina
L’esperienza di un gruppo di maestre che ha usato la Comunicazione Aumentativa Alternativa per promuovere l’inclusività in classe.
Alois Furlan, tra Pro Loco e consorzio turistico
Scoprite come Alois Furlan ha unito il mondo delle Pro Loco al turismo partecipando al Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg.
Le giornate ecologiche delle Pro Loco: fare assieme rende felici
di Katia Lenzi Tempo di primavera e tempo di giornate ecologiche per le Pro Loco trentine. Un’occasione per prendersi cura del territorio, fare gruppo e perché no, divertirsi con gli…
L’Asparago bianco di Zambana
L’Asparago bianco di Zambana è sempre più conosciuto, tanto da diventare anche strumento di promozione turistica del territorio. Scopri di più!
Insieme sulle orme degli antichi Romani: inclusività sulla via Claudia Augusta
Leggete su questa iniziativa che promuove la valorizzazione e l’inclusività ad una delle strade importanti del territorio trentino.
“Sentieri – La strada dei megafoni” di Calavino
Creando un modo diverso di raccontare una storia, Calavino ha organizzato l’iniziativa “Sentieri – La strada dei megafoni”. Scopri di più qui!
La sfilata della Festa dell’Uva: un evento senza tempo
Scopri di più sulla sfilata della Festa dell’Uva, una famosa manifestazione che da anni porta diverse persone nel paese di Giovo.
Il Trato Marzo: urli e schiamazzi di tradizione
Il “Trato Marzo” è una delle antiche tradizioni ancora vive nel territorio trentino. Scopri di più su questo evento e cosa significa!
Perché volontaria alla Pro Loco cà Comuna del Meanese?
Scopri la storia di una volontaria della Pro Loco Cà Comuna del Meanese e dei suoi sforzi per costruire una comunità più unita.
La nuova vita di Castel Belasi
Un antico castello e un paese che vuole dargli un nuovo significato: la Pro Loco Castel Belasi di Campodenno ha avviato un progetto che è un esempio di come le…
Diritti civili: come le Pro Loco possono fare la loro parte
Un evento della Pro Loco di Ala punta i riflettori sull’emergenza della violenza di genere
Alcide De Gasperi e la prima Pro Loco: quella strana coincidenza
1881 Pieve Tesino: nascono insieme il padre fondatore dell’Europa e la Prima Pro Loco d’Italia. Vi raccontiamo l’impegno di De Gasperi e ciò che lo accomuna a questa nuova forma…
Due storie e una capanna
Un piccolo paesino pieno di storie da raccontare. Pieve Tesino è famoso non solo per aver dato i natali a uno dei padri fondatori d’Europa, ma anche per aver visto…
Borsa in spalla, globetrotter e poliglotti: vi presentiamo gli avi dei volontari Pro Loco
In attesa del 140° anniversario della prima Pro Loco d’Italia, nelle prossime settimane vi porteremo in un viaggio alla scoperta del luogo dove è nato il movimento delle Pro Loco. Siamo…
Prenderci cura dell’ambiente, la nostra nuova energia
Con la parziale riapertura, le Pro Loco trentine in queste settimane stanno iniziando a realizzare le loro prime attività. E si sono ritrovate, inconsapevolmente, a lavorare tutte intorno a uno…
Un’americana in Pro Loco
É una storia di appartenenza un po’ speciale quella che vi raccontiamo oggi e che ha come protagonisti la Pro Loco di Sagron Mis, che come tutte le Pro Loco…
Le donne delle Pro Loco: un video per valorizzare il loro contributo
Donne come valore aggiunto per le comunità e Pro Loco come luogo di espressione e di realizzazione di sé: è questa l’immagine che emerge dall’iniziativa lanciata in occasione della Giornata…
Alla ricerca del purpose
Perché? A primo avviso sembrerebbe una domanda banale, in realtà non è così: un semplice “perché” può nascondere delle risposte molto profonde, spesso difficili da trovare. Tutti sono in grado di…
Le Pro Loco e la neve: da avversità a opportunità
In Trentino, quando si pensa all’inverno, si pensa alla montagna, al freddo e ai panorami mozzafiato delle cime imbiancate. Quest’anno, nonostante una stagione invernale fortemente intaccata dalle limitazioni sanitarie, c’è…
Un Carnevale originale
Il Carnevale è uno dei periodi più divertenti dell’anno, un momento speciale in cui possiamo trasformarci in ciò che vogliamo: i nostri eroi, le nostre principesse preferite e i protagonisti…
Il senso fattivo di una Pro Loco e la sua responsabilità nel centro abitato
di Agostino Valentini Ricordo che fin da ragazzo mi dava un certo senso di orgoglio paesano sentir parlare di Pro Loco; anche se non ci capivo di latino mi rendevo conto che…
Ripartire coinvolgendo le categorie più fragili
Intervista a Cristian Lorenzi, consigliere della Pro Loco di Campi La Pro Loco di Campi, in questo ultimo periodo in cui non si potevano organizzare attività, sagre ed eventi, ha ideato…
Un’estate “diversa” con le Pro Loco trentine
L’emergenza sanitaria non ha certo spento gli animi scalpitanti delle Pro Loco, che già da qualche settimana hanno ripreso le loro attività per animare l’estate di residenti e turisti. Parole…
Qui noi vogliamo viverci bene
Qualche riflessione su una Pro Loco di un piccolo paesino di montagna, che riesce sempre a farci sognare… ma senza perdere il contatto con la propria realtà Lavorando con le Pro…
Oltre le mura: tutto quello che una nuova sede rappresenta
La sede della Pro Loco Zoreri Terragnolo è stata realizzata interamente grazie all’impegno concreto di tutti i soci: oggi è diventata il centro della vita sociale del paese. Cos’è per…
Un concerto silenzioso immerso nella natura
A marzo 2019 la Pro Loco Monte Bondone ha promosso la creazione di un tavolo di progettazione volto all’ideazione di un evento musicale in quota sulla “montagna di Trento”. All’appello…
Viaggio in Sicilia
“Gli opposti si attraggono, si cercano, si completano, si amano perché si donano reciprocamente.” Proverbio degli Indiani nativi di America Vorrei usare questo proverbio per raccontarvi il viaggio che la…
Pro Loco Flavon … e siamo a 70!
Flavon ha festeggiato il suo compleanno il 25 e 26 maggio scorsi con un grande evento che ha coinvolto tutta la comunità: ben 70 le candeline spente dal presidente della Pro Loco,…
Volontari, persone da vivere
Qual è lo spirito che anima il mondo delle Pro Loco? In che modo la dimensione del volontariato influisce sulle dinamiche della comunità? Data la vastità dell’argomento, il libro “Volontari, persone…
Pro Loco e promozione del territorio: l’esempio della Pro Loco Monte Bondone
di Alessia Banal Negli scorsi mesi la Pro Loco Monte Bondone si è impegnata in un progetto di valorizzazione del territorio attraverso il ripristino di due sentieri sulle pendici del…
Francesca Fugatti: la via della musica
In alcuni eventi delle Pro Loco a cui ho partecipato ultimamente mi è capitato di incontrare Francesca, una cantante tanto dolce e delicata nell’aspetto, quanto decisa e energica nella sua…
Tecnologie, territori e autenticità
Il digitale ha portato una grande rivoluzione nel modo in cui le Pro Loco promuovono la loro associazioni e i loro eventi: gli strumenti che il web ci offre sono…
Volontariato, integrazione e valorizzazione territoriale in un solo progetto
Pro Loco Pro World è l’ultimo progetto della Pro Loco Monte Bondone. Un’idea semplice ma impegnativa per valorizzare il territorio e le persone. Nello scorso mese di ottobre la Pro…