L’evoluzione del teatro dialettale attraverso i secoli e il ruolo che ha ricoperto nelle attività delle nostre Pro Loco. Teatro e dialetto rappresentano una combinazione vincente in ambito drammaturgico sin dal…
Metti il dialetto… a teatro
Il dialetto: un ponte culturale con altri paesi
Dal Brasile alla Bosnia: un piccolo viaggio tra le comunità fondate dai migranti trentini all’inizio del Novecento, ancora oggi considerate delle oasi per il nostro dialetto. Il dialetto trentino è una lingua…
Borsa in spalla, globetrotter e poliglotti: vi presentiamo gli avi dei volontari Pro Loco
In attesa del 140° anniversario della prima Pro Loco d’Italia, nelle prossime settimane vi porteremo in un viaggio alla scoperta del luogo dove è nato il movimento delle Pro Loco. Siamo…
Cosa riserverà il futuro per il dialetto?
Il dialetto è ritenuto, da molti, una lingua antica e sterile che con il passare degli anni purtroppo scomparirà. A riguardo, infatti, gli studiosi affermano che se una lingua non si evolve e soprattutto…
Il dialetto a teatro: un valore aggiunto
Intervista a Adriano Dallago, Presidente della Pro Loco di Ravina Una tipologia di drammaturgia sempre più diffusa e amatissima dal pubblico, che ha come antenato niente di meno che il commediografo Carlo Goldoni, e…