Allenamento per lo spirito… di comunità!

Sono tante le cose che lo sport può insegnarci, ma una in particolare è molto cara alle Pro Loco: saper valorizzare e far crescere la comunità.

Si lavora in squadra per raggiungere lo stesso obiettivo; tutti danno il meglio di sé, ognuno con il proprio ruolo; richiede dedizione e costanza che vengono ripagate con grandi soddisfazioni; crea momenti per stare insieme e divertirsi; e ovviamente fa bene alla salute.

Stiamo parlando di sport? No, di … Pro Loco!

E’ proprio così, i parallelismi tra queste due cose all’apparenza così distanti sono molti. E forse questo ci spiega perché le Pro Loco e lo sport siano un binomio strettissimo: in quasi tutti gli eventi troviamo uno spazio per qualche sfida, calcistica o molto più fantasiosa, che coinvolge lo sport. Ma poi non si contano i corsi, le giornate dedicate, le iniziative che durante tutto l’anno le Pro Loco organizzano con al centro un qualche sport: dalla corsa al trekking, dallo yoga allo sci, dal beach volley alla “corsa con i barili”! 

E allora proviamo a vedere cosa lo sport può insegnare alle Pro Loco: perché lo sport, si sa, non è solo divertimento, ma molto di più!

“Yoga con Giacomo” organizzata dalla Pro Loco di Isera per l’ottava edizione di “El Rifago”

La socialità: un ingrediente vincente

Nello sport la dimensione sociale è fondamentale: ogni giocatore collabora per un fine comune con un ruolo preciso, mettendo al servizio della squadra i propri punti di forza. La squadra non è una semplice somma di giocatori ma una comunità coesa che vince e perde insieme, in cui la solidarietà è un ingrediente essenziale. Non serve nemmeno dire che lo stesso vale per le Pro Loco: nel nostro operare, l’obiettivo finale non è tanto vincere, quanto riuscire a creare un team in cui ognuno abbia il suo ruolo, in cui ci sia armonia e collaborazione. E allora, proporre lo sport nei nostri eventi diventa anche un modo per educare anche i più piccoli al lavoro di squadra (che poi tornerà utile se vorranno entrare in Pro Loco!).

Competizione ma con rispetto

L’educazione e il rispetto per l’avversario non vanno mai dimenticati, in fondo si condivide la stessa passione, e qualche volta anche lo stesso paese! A Praso, per esempio, la Pro Loco organizza la storica partita di calcio tra le squadre “Pras de Sura” e “Pras de Suta”, dove la rivalità tra i due quartieri stimola il senso di appartenenza, ma si esprime all’interno di un contesto giocoso e rispettoso. Anche nelle Pro Loco il senso di appartenenza è una leva fondamentale per la partecipazione, un’energia positiva che avvicina le persone. Così come il rispetto per l’altro, condizione di base per il buon funzionamento dell’associazione in tutti i suoi aspetti. 

Tradizionale partita di calcio tra “Pras de Sura” e “Pras de Suta”, Pro Loco di Praso

Inclusivi per natura

Un altro fattore che avvicina le Pro Loco allo sport è la capacità di coinvolgere persone di ogni tipo. Lo sport è per tutti, inclusivo per natura, come ci insegna la Pro Loco di Campi che ha donato una bicicletta per i ragazzi con disturbi dello spettro autistico, condividendo con loro l’emozione di fare il primo giro in bicicletta. Poi c’è la “Marcia dell’uva” di Giovo, pensata per coinvolgere persone di tutte le età, dai più giovani ai più anziani, le tante corse non competitive organizzate in occasione delle sagre, come anche le gare per i più piccoli.

La Pro Loco di Campi dona bici speciali per l’inclusione di ragazzi con lo spettro autistico

Coltivare le passioni dei più giovani

A volte le Pro Loco propongono iniziative dedicate proprio alla promozione dello sport per i ragazzi delle loro comunità. E’ il caso di “Giocando con lo sport” della Pro Loco di Malè, o “Vigolana in Movimento”, delle Pro Loco della Vigolana, dove i ragazzi si possono avvicinare a diverse discipline provandole con degli istruttori. Nelle Pro Loco come nello sport, la cura dei “vivai” delle giovani generazioni è fondamentale

“Vigolana in movimento” organizzata dalle Pro Loco di Bosentino, Centa San Nicolò, Vattaro, Vigolo Vattaro

“Insegnami come si fa”

Infine lo sport deve essere trasmesso, il maestro deve insegnare all’allievo non solo gli aspetti tecnici ma deve anche passare alle nuove generazioni la passione per il suo sport. La Pro Loco di Bolbeno è un ottimo esempio di Pro Loco che si spende in prima linea per avvicinare i giovani allo sport: la Pro Loco offre infatti ai giovani del paese e dei comuni limitrofi dei corsi di sci gratuiti sull’impianto sciistico gestito dalla Pro Loco.

La Pro Loco Bolbeno offre ogni anno cosi di sci per bambini

Collaborazione, solidarietà, disciplina, dedizione, inclusività, trasmissione di un patrimonio di tradizioni. Questi valori, che caratterizzano il mondo sportivo, sono anche quelli che costituiscono il cuore dell’azione delle Pro Loco sul territorio. Proprio per questo lo sport viene visto dalle Pro Loco come un mezzo capace di veicolare quei valori che permettono a una comunità di fiorire, migliorando la qualità della vita di tutti i suoi membri.