beni comuni

Prenderci cura dell’ambiente, la nostra nuova energia

Con la parziale riapertura, le Pro Loco trentine in queste settimane stanno iniziando a realizzare le loro prime attività. E si sono ritrovate, inconsapevolmente, a lavorare tutte intorno a uno stesso tema: la cura del territorio.

Tantissimi i partecipanti che hanno dimostrato ancora una volta l’attenzione per l’ambiente da parte delle comunità. “C’è sempre un buon motivo per ringraziare il volontariato. Oggi ne abbiamo uno in più: mettere al centro l’ambiente come bene collettivo è un grande insegnamento civico che merita un forte applauso” commenta Mario Tonina, vicepresidente e assessore dell’ambiente della Provincia autonoma di Trento.

Sarà che l’anno appena trascorso ci ha costretti a un rapporto forzato con il nostro paese e con il nostro territorio di prossimità. Sarà che la pandemia ci ha resi tutti un po’ più consapevoli del valore di cose che prima davamo per scontate. Sarà che le energie che ci stanno intorno sono cambiate. Il fatto è che, uscite dal periodo di stop e pronte a proporre nuove iniziative, moltissime Pro Loco si sono ritrovate ad avere tutte la stessa idea: fare qualcosa per l’ambiente.

Nelle scorse settimane sono state decine le giornate organizzate in tutto il Trentino per risistemare sentieri, pulire passeggiate e argini dei fiumi, abbellire paesi, rinfoltire boschi, tutte realizzate da centinaia di volontari, grandi e piccoli, armati di guanti e sorrisi.

L’idea di “ho un bene e me ne prendo cura” non è nuova nel mondo Pro Loco, anzi il nome stesso deriva da “a favore del luogo”: oggi però, in questo fiorire di giornate ecologiche e di iniziative di sensibilizzazione ambientale, possiamo forse leggere anche uno spirito nuovo. “Oggi abbiamo toccato con mano l’energia che si scatena quando le persone si mettono insieme e indirizzano tutte le loro forze verso un unico obiettivo: il bene comune” commenta la Pro Loco di Campi dopo la sua giornata ecologica. L’ambiente quindi diventa un nuovo valore per cui impegnarsi e in cui riconoscersi, qualcosa che crea comunità ed identità. Ci piace pensare che questo stop ci faccia ripartire da qui, da un rapporto profondo con il luogo, basato sul dono e sulla responsabilità, e al tempo stesso da un rapporto collaborativo e costruttivo con la comunità, che riconosce nel fare insieme la sua forza.

La misura del valore di queste attività si capisce dal benessere che procurano non solo alla collettività, ma anche al singolo: “Stare insieme in armonia e in sintonia con gli amici e con la natura che maestosa ci circonda, non ha davvero eguali” è la riflessione a conclusione della giornata di un gruppo di volontari.

Migliorare il proprio spazio di vita, agire concretamente per cambiare il luogo in cui si vive, mettere le basi per il suo sviluppo futuro, fare comunità ed essere esempio di impegno civico: sono questi alcuni dei significati più importanti che emergono da queste iniziative, che vi vogliamo raccontare.

Le Pro Loco partecipanti

Nelle scorse settimane, più di 40 Pro Loco si sono mobilitate per attivare le comunità a favore della Terra. Circa 1000 i volontari hanno risposto all’esortazione delle associazioni che invitano a “prendersi cura tutti insieme dell’ambiente in cui viviamo e facciamo comunità!”

Le Pro Loco partecipanti: Pro Loco di Amblar, Pro Loco di Bolbeno, Pro Loco di Borgo Valsugana, Pro Loco Cà Comuna del Meanese, Pro Loco di Caderzone Terme, Pro Loco di Campi, Pro Loco del Casale, Pro Loco Castel Belasi Campodenno, Pro Loco di Castello di Fiemme, Pro Loco di Cavareno, Pro Loco di Cavrasto, Pro Loco di Dorsino, Pro Loco di Faedo, Pro Loco di Fiavè, Pro Loco di Giustino, Pro Loco di Madonna di Campiglio, Pro Loco di Madrano Canzolino, Pro Loco di Pinzolo, Pro Loco di Ponte Arche, Pro Loco di Praso, Pro Loco di Quadra, Pro Loco di San Michele, Pro Loco di Ragoli, Pro Loco di Romeno, Pro Loco di Roncegno Terme, Pro Loco di Sardagna, Pro Loco di Spiazzo, Pro Loco di Spormaggiore, Pro Loco di Stenico, Pro Loco di Strembo, Pro Loco di Tione di Trento, Pro Loco di Vela, Pro Loco di Villa Lagarina, Pro Loco di Zoreri Terragnolo.

I progetti trasversali

Non solo giornate ecologiche, ma anche occasioni per creare rete con altre associazioni per il bene del territorio. Un esempio è la Sarca Tutta Nuda, un’iniziativa ideata con Rotteinverse, in cui tutte le Pro Loco del lungo Sarca, da Campiglio a Riva del Garda, passando da Tione, Zuclo e Bolbeno, si sono dedicate alla pulizia del fiume lungo i suoi 78 km.

Altra zona, altro progetto. Grazie alla collaborazione tra Plastic Free Trentino e la Pro Loco di Sardagna, a Trento è stato completamente ripulito il sentiero SAT da Piedicastello a Sardagna dove sono stati trovati circa 1.500 kg di rifiuti, tra cui imballaggi, molti pneumatici e plastica. Il direttivo della Pro Loco di Sardagna commenta: “Oltre all’aspetto ambientale secondo noi è importante sottolineare anche quello sociale e comunitario: il lavoro di squadra che caratterizza le associazioni del nostro paese è il motore che ci permette di rimanere sempre attivi! L’unione fa la forza!”

volontari nei boschi

Nelle Giudicarie invece le Pro Loco di Cavrasto, Stenico, Fiavé, Quadra, Casale, Ponte Arche e Dorsino hanno creato il progetto Judicaria Plogging con l’obiettivo di voler creare azioni collettive per ripristinare e mantenere la bellezza originaria dei territori. Le idee sono tante: dai percorsi formativi e laboratori con esperti di educazione civica e ambientale, alle gare ecologiche, fino allo spegnimento della luce pubblica per combattere l’inquinamento luminoso.

Ma non sono finite le iniziative di sensibilizzazione a lungo termine, volte a migliorare il territorio per le future generazioni.

All’Orto in Villa della Pro Loco Cà Comuna del Meanese, ad esempio, un corso di formazione sulle buone pratiche per favorire la biodiversità e la sostenibilità negli orti promuove la realizzazione degli orti didattici come un’opportunità di valorizzazione territoriale.

Nei pressi del Lago di Cei, la Pro Loco di Villa Lagarina ha dato una nuova vita ai 25 abeti rossi che nel periodo natalizio avevano abbellito le vie del paese. “L’idea era di dare a questi pini una seconda vita ripiantandoli in una zona precedentemente colpita da Vaia nel 2018” commenta il presidente della Pro Loco.

Anche i bambini protagonisti

disegni bimbiAnche i bambini sono stati i protagonisti di diverse attività a tema ambiente. A Spormaggiore, la natura sarà fonte di ispirazione per la creatività dei bambini, grazie al corso “Disegni-Amo la natura” organizzato dalla Pro Loco in cui alberi, montagne e prati prenderanno vita con acquerelli e matite.

Per celebrare la Giornata dell’Ambiente i bambini della scuola elementare di Madrano e Canzolino, in collaborazione con la Pro Loco, hanno appeso i loro disegni per sensibilizzare adulti e bambini al rispetto dell’ambiente. Anche i genitori sono scesi in campo, decorando il muro del cancello della scuola a tema natura.

La Pro Loco di Campi, entusiasta del successo della Giornata ecologica, ha pensato ad un progetto per sensibilizzare alla salvaguardia dell’ambiente. Con l’aiuto della creatività dei bambini, vogliono ricordare agli adulti di essere più responsabili e attenti alla natura esponendo per le vie e per i sentieri di Campi tanti disegni a tema ecologico.

Un gesto semplice di bellezza, accoglienza e vicinanza viene anche dalla Pro Loco di Vela che con “Riparti-AMO dalla Natura” invitano gli abitanti ad abbellire le case, giardini, orti e spazi comuni per rallegrare non solo la vista, ma anche il cuore. Ma non solo fino a metà giugno organizzano tante attività tra cui colorare con gli acquerelli, giocare con le bolle e scoprire le piante officinali e l’importanza dei semi.

Tante le occasioni per ricordare l’importanza di preservare il nostro Pianeta e sensibilizzare la sua salvaguardia. Un impegno sociale di cui le Pro Loco si sono fatte portavoce come esponenti del territorio nella sua forma più autentica. Un territorio che nel futuro rischia di non essere più lo stesso se non ci attiviamo per la valorizzazione dei nostri beni comuni, che “è una grande catena che lega insieme gli uomini nella società” (Tito Livio).