le pro loco e la neve

Le Pro Loco e la neve: da avversità a opportunità

In Trentino, quando si pensa all’inverno, si pensa alla montagna, al freddo e ai panorami mozzafiato delle cime imbiancate. Quest’anno, nonostante una stagione invernale fortemente intaccata dalle limitazioni sanitarie, c’è stata una cosa che ci ha permesso di passare momenti piacevoli e spensierati: la neve, caduta copiosa per tutto l’inverno.

E’ proprio nella neve che le Pro Loco trentine hanno riscoperto una risorsa, sfruttando la sua semplicità e utilizzandola come occasione per far partecipare le proprie comunità. La neve ha un potere magico di pace e tranquillità nella nostra frenetica quotidianità. Appena vediamo i fiocchi scendere, il mondo sembra smettere di fare rumore e tutto attorno a noi sempre assumere un aspetto incantato. Capace di stupire con qualcosa di così semplice eppure così potente, la neve risveglia in noi una vena poetica e artistica.

E’ quello che ha colto la Pro Loco di Zoreri, che ha organizzato una mostra fotografica intitolata ‘Uomini e neve’ che ha visto in esposizione le foto più rappresentative del rapporto della comunità con la neve. La partecipazione da parte dei soci è stata molto numerosa, tra paesaggi, divertimento e passeggiate in compagnia rappresentando le diverse facce del rapporto dell’uomo con la neve.

Ma neve significa anche divertimento: la neve sa farci tornare piccoli, giocare e ridere delle piccole cose. Ad esempio, con i pupazzi di neve: il classico divertimento invernale per bambini, che conquista anche gli adulti, che non resistono ad arrotolare delle palle di neve per assemblare il corpo e la testa. L’iconica carota che fa da naso per i simpatici pupazzi è accompagnata da bottoni o qualsiasi altro materiale per creare gli occhi, la bocca e il naso, naturalmente accompagnati da scopa, cappello, sciarpa e chi più ne ha più ne metta.

pupazzi di neve

La Pro Loco Monte Bondone ha mobilitato grandi e piccoli amici dell’Alpe di Trento per realizzare pupazzi di neve divertenti e partecipare al contest sui social, così come la Pro Loco di Madonna di Campiglio che ha indetto una vera e propria gara di pupazzi di neve dove una giuria esterna ha avuto  l’arduo compito di scegliere i primi tre classificati. In palio un biglietto per Gardaland, una gita con una guida alpina e un gioco da tavolo.

‘Neve ne abbiamo in abbondanza, belle location dove creare la nostra opera anche e allora forza!’ incita la Pro Loco Castel Belasi Campodenno. Via allora alla gara tra i pupazzi di neve, utilizzando l’hashtag #pupazzocampodenno, una gara a suon di like per aggiudicarsi la  copertina del notiziario comunale 2021.

La Pro Loco di Pieve di Bono, in collaborazione con il comune, ha voluto coinvolgere i bambini della scuola materna ed elementare: realizzare un bel pupazzo di neve, fotografarlo per poi creare tutti assieme un filmato.

Spormaggiore i pupazzi di neve che hanno partecipato al contest della Pro Loco e dell’Associazione Genitori Paganella, hanno raggiunto un alto livello di creatività: tra il pupazzo sciatore e quello che prende il sole, c’è anche un pupazzo che gioca sullo scivolo!

Con l’arrivo della neve non mancano però i possibili disagi nei trasporti: con una copiosa nevicata è difficile tenere le strade pulite e sicure. A Vigo Cavedine, in Valle dei Laghi, la Pro Loco ha fatto la sua parte spalando la neve per liberare i marciapiedi e le isole ecologiche del paese, così come a Cavedine dove il direttivo dotato di pala e tanta voglia di fare ha ripulito i marciapiedi per la sicurezza di tutta la comunità.

La Pro Loco Cà Comuna del Meanese, invece, si è preoccupata della fauna: la neve e il ghiaccio possono infatti essere un problema per il procacciamento del cibo, in particolare per gli uccelli che non migrano altrove. Ha senso nutrire gli uccelli in inverno? Certo. La Pro Loco che sorge sul monte Calisio ci propone un utilissimo vademecum con consigli e trucchi per aiutare i volatili a superare la lunga notte invernale.

Madonna di Campiglio la Pro Loco ha voluto sfruttare la neve in ogni suo elemento: tra gite con ciaspole, nozioni di autosoccorso e arrampicata sul ghiaccio, i bambini diventano dei veri esperti della montagna in inverno grazie all’aiuto delle Guide Alpine Campiglio.

La Pro Loco Bolbeno, da sempre strettamente legata allo sci, è riuscita anche quest’anno a offrire le proprie piste come sede per gli allenamenti ad oltre 400 atleti agonisti tesserati Fisi. Il presidente della Pro Loco, Roberto Marchetti, si dice particolarmente soddisfatto del servizio che stanno offrendo e dell’apprezzamento delle società sportive così come del Liceo della montagna di Tione che è potuta tornare a formare i maestri di sci.

Il Centro Sci Bolbeno – Borgo Lares è anche il focus del quarta edizione del concorso fotografico  “Sciare a Bolbeno”. Fino al 28 febbraio si potranno postare le foto sui social, e le 20 fotografie che avranno totalizzato più like saranno valutate dalla Giuria del Concorso per stilare la classifica definitiva.

Ma non solo sci, grazie al noleggio di ciaspole per adulti e anche per bambini, la Pro Loco invita a godersi delle passeggiate sul manto nevoso.

A pochi chilometri di distanza, la Pro Loco di Bondo ha ripristinato, dopo tanti anni, la pista da sci di fondo che parte dal cimitero di Bondo e arriva fino a Pra di Bondo. Un piccolo gesto che ha permesso all’intera comunità di godere di questo sport invernale così vicino a casa.

Dai giochi alle mostre, dallo sport, alla fauna, fino alla natura: chi lo pensava che la neve avrebbe portato tanti stimoli? Le Pro Loco trentine hanno dimostrato di saper fare dell’avversità un’opportunità, sfruttando al massimo le risorse che hanno a disposizione.

Un modo diverso di pensare al ‘fare pro loco’ a cui i nostri soci sono abituati, immaginando alternative e usando la fantasia per ampliare il loro campo d’azione.

ciaspole

Ringraziamo per le foto la Pro Loco di Zambana, Pro Loco di Madonna di Campiglio, Pro Loco di Imer, Pro Loco di Spormaggiore, Pro Loco Ca’ Comuna del Meanese, Pro Loco di Ronzone, Pro Loco di Commezzadura, Pro Loco di Brione, Pro Loco di Cles, Pro Loco di Castel Condino, Pro Loco di Sagron Mis, Pro Loco di Mezzolombardo e Pro Loco di Serrada.