giornate ecologiche

Le giornate ecologiche delle Pro Loco: fare assieme rende felici

di Katia Lenzi

Tempo di primavera e tempo di giornate ecologiche per le Pro Loco trentine. Un’occasione per prendersi cura del territorio, fare gruppo e perché no, divertirsi con gli altri.

A partire dal mese di marzo sono in continuo aumento in tutto il Trentino le segnalazioni di un fenomeno particolare: la presenza sul territorio di squadre speciali

Speciali per la divisa: guanti da lavoro e sacchi neri. 

Speciali per la mission: ripulire il proprio paese dalle immondizie.

Parliamo delle fortissime squadre delle Pro Loco impegnate nelle giornate ecologiche.

Piccole iniziative dal significato potente

Dopo la ‘chiamata alle armi’ sui social o meglio ancora attraverso il passaparola, ci si riunisce tutti nel punto concordato.

Ci si organizza in gruppi più o meno numerosi e ci si dividono le aree da pulire: un pezzo di bosco, la riva del fiume, i sentieri attorno al paese, il parco giochi, i campetti, la propria sede associativa. 

Le idee su quello che si deve fare sono chiare, i gesti sono precisi e veloci: via i mozziconi, le cartacce, la plastica. Tutto ciò che inquina l’ambiente vien inghiottito dal sacco nero.

Più i sacchi si riempiono, più i cassoni del furgone traboccano, più ci si sente soddisfatti

Questo senso di soddisfazione trapela anche dalle parole degli stessi volontari, come quelli della Pro Loco di Ravina: Nonostante la pulizia nel mese di ottobre, durante la nostra giornata ecologica abbiamo raccolto oltre 2.000 litri di rifiuti, grazie all’aiuto di tante persone.

“Nelle giornate ecologiche non si pulisce solo il territorio ma ci si prende cura del verde, si piantano fiori, si verniciano panchine, si aggiustano staccionate. E non finisce qui.”

Fare gruppo e divertirsi sporcandosi le mani

La Pro Loco di Sardagna, per esempio, con l’iniziativa Sardagna in fiore ha trasformato la sua attività di rigenerazione del verde in un momento di ritrovo della comunità, invitando tutti a fare loro compagnia, passare per un saluto e magari dare un aiuto, sporcandosi le mani

‘Sporcandosi le mani’ in gruppo si mettono in comune le energie e si raggiungono prima i risultati. In poche parole si lavora meglio.

La filosofia del ‘fare insieme’ è alla base anche del progetto Judicaria plogging, promosso dalle Pro Loco di Cavrasto, Quadra, Fiavé, Casale, Piana del Lomaso, Ponte Arche, Stenico e Dorsino con altre realtà locali, con l’obiettivo di creare azioni collettive per ripristinare e mantenere la bellezza originaria dei territori. 

Queste Pro Loco, in collaborazione con la start-up trentina Re-Cig, hanno organizzato per  il 2022 l’originale concorso ambientale Cika Challenge. Tra maggio e settembre tutti i partecipanti dovranno raccogliere più mozziconi di sigaretta possibili durante le proprie camminate, metterli in un sacchetto e consegnarli alla Pro Loco di riferimento. Risulterà vincitore il territorio che, allo scadere della sfida, avrà raccolto il maggior numero di mozziconi.

Le pulizie di primavera che piacciono ai più giovani

Spesso sono i bambini e i ragazzi i protagonisti delle giornate ecologiche.

I volontari delle Pro Loco di Cagnò e di Dorsino raccontano che i bimbi intervenuti alle loro attività di pulizia si sono messi in gioco con entusiasmo e grandi sorrisi e con la consapevolezza che gettare le immondizie nei boschi o lungo le strade è un gesto d’inciviltà bello e buono.

Questo senso civico è stato espresso chiaramente dai piccoli partecipanti alla giornata ecologica della Pro Loco di Centa San Nicolò, che hanno tappezzato le vetrate della caserma dei vigili del fuoco di disegni con i messaggi non buttare l’immondizia per terra, rispetta la natura, ricicla.

Anche la Pro Loco di Sabbionara, grazie all’aiuto di numerosi ed energetici bimbi e delle loro famiglie, ha ottenuto un risultato importante nella cura del bene comune, dando una bella ripulita al parco giochi e ai campetti da gioco dove questi bambini trascorrono parte del loro tempo libero. 

Le Pro Loco partecipanti

Sono oltre trenta le Pro Loco che hanno organizzato giornate di pulizia e cura dell’ambiente:

Pro Loco Amblar, Pro Loco Cagnò, Pro Loco Castellano-Cei, Pro Loco Cavrasto, Pro Loco Castel Condino, Pro Loco Cles, Pro Loco Centa San Nicolò, Pro Loco Cimego, Pro Loco del Casale, Pro Loco Dorsino, Pro Loco Fiavè, Pro Loco Fondo, Pro Loco Malè, Pro Loco Nanno, Pro Loco Palù del Fersina, Pro Loco Pedersano, Pro Loco Piana del Lomaso, Pro Loco Ponte Arche, Pro Loco Quadra, Pro Loco Ragoli, Pro Loco Ravina, Pro Loco Roncegno, Pro Loco Sabbionara, Pro Loco San Lorenzo in Banale, Pro Loco Sardagna, Pro Loco Savignano e Amici di Servis, Pro Loco Spiazzo, Pro Loco Spormaggiore, Pro Loco Stenico, Pro Loco Tres, Pro Loco Villa Lagarina, Pro Loco Tassullo, Pro Loco Tuenno, Pro Loco Villa Banale e Premione

Alla fine di ogni giornata ecologica, dopo le fatiche dell’aver tirato a lucido un pezzo di territorio e con la soddisfazione di aver fatto la propria parte, le squadre speciali si trovano assieme per festeggiare la buona riuscita dell’iniziativa.

Una pastasciutta, una birra, quattro chiacchiere, la nascita di nuove idee… 

Quale conclusione migliore per le grandi pulizie di primavera delle Pro Loco trentine?