Statua mascotte Cammino di Carlo Magno a Carisolo

Sulle orme di Carlo Magno

La Pro Loco di Carisolo sta lavorando a un progetto di turismo lento, che porta i camminatori sulle orme del leggendario viaggio dell’imperatore Carlo Magno tra il territorio lombardo e quello trentino.

Carisolo è da sempre molto legata alla figura di Carlo Magno.

Vuole infatti una leggenda vecchia di secoli che l’imperatore abbia intrapreso un viaggio attraverso le valli Camonica, Sole e Rendena per cristianizzare questi territori, con passaggio proprio a Carisolo. A ricordo, la locale chiesa di Santo Stefano conserva il grande affresco “La Leggenda di Carlo Magno” realizzato dal pittore Simone Baschenis e corredato di una lunga iscrizione in volgare che racconta le gesta ‘imperiali’.

Questa tradizione è recentemente tornata a rivivere grazie al compimento del Cammino di Carlo Magno, un percorso di 225 km che partendo da Bergamo, attraversa le valli bergamasche e la Val di Sole, per terminare proprio a Carisolo. 

La Pro Loco di Carisolo ha saputo cogliere quest’opportunità per costruire una nuova proposta di valorizzazione del territorio che strizza l’occhio al turismo lento e di nicchia

Il Cammino di Carlo Magno

Il Cammino di Carlo Magno nasce nel 2018 da un’idea di Antonio Votino e Andrea Grava, due amici con la passione del camminare, che hanno anche mappato e segnato questo itinerario. Si parte da Lovere, in provincia di Bergamo e in dodici tappe si arriva a Carisolo, accompagnati dalla segnaletica appositamente realizzata, che si riconosce per la presenza del logo con la corona bianca su sfondo rosso. Le descrizioni di ogni tappa con i punti di sosta e i luoghi d’interesse si possono trovare sulla guida cartacea del Cammino o al sito www.camminodicarlomagno.it.

“Vivere il territorio in modo lento, assaporare piccoli elementi celati ai grandi flussi turistici, lavorare a piccoli passi ma con risultati evidenti.”

La Pro Loco di Carisolo e l’esperienza del camminare ‘lento’

La Pro Loco di Carisolo ha creduto nel progetto del Cammino di Carlo Magno, declinandolo con una sua speciale proposta, grazie allo stretto lavoro di rete con l’Associazione Amici della Via Valeriana e del Cammino di Carlo Magno e dell’Associazione Borgo degli Artisti.

L’iniziativa “Locar – Arte in Cammino” si chiama così giocando con il nome Carlo; “Lo” e “Car” rappresentano anche i punti di inizio e fine del tragitto, cioè Lovere e Carisolo.

Nei prossimi anni l’installazione di cinque opere d’arte tematiche in legno, di cui due già realizzate, daranno vita a un parco sculture sviluppato lungo tutto il percorso. A Carisolo nel 2022 ha trovato casa Re Locar, una scenografica rappresentazione della mascotte del progetto.

I volontari della Pro Loco non si sono fermati qui. Hanno intrapreso una serie di azioni per valorizzare la tappa locale del Cammino di Carlo Magno con escursioni guidate, una camminata eno-gastronomica, serate a tema, laboratori…

Il prossimo appuntamento è per sabato 3 giugno 2023, quando alle ore 21 presso l’Auditorium comunale sarà presentata la nuova guida “Il cammino di Carlo Magno da Bergamo a Carisolo, lungo i passi di una leggenda”.

Carisolo è il campo d’azione della Pro Loco e in questo progetto c’è tutto l’orgoglio di voler proporre qualcosa di diverso. Vivere il territorio in modo lento, assaporare elementi celati ai grandi flussi turistici, lavorare a piccoli passi ma con risultati evidenti.