la poesia della terra

“La Poesia della Terra” fra enogastronomia e musica dal vivo

Dopo alcuni anni di stop, torna a Mori la manifestazione “La Poesia della Terra” che valorizza i prodotti del territorio attraverso delle cene tipiche ambientate nelle vie del centro storico.

di Giada Robol

Una tradizione in continua evoluzione

A partire già dal titolo “La Poesia della Terra”, si rivela in maniera piuttosto chiara quale sia l’intento dell’evento: la celebrazione di un territorio e dei prodotti che esso offre. Si tratta di un evento enogastronomico realizzato dalla Pro Loco Mori Val di Gresta, la cui finalità è quella di promuovere e valorizzare i prodotti coltivati nella propria terra attraverso delle cene tipiche ambientate nelle vie del centro storico del paese.

Di valenza decennale, tale manifestazione è diventata ormai parte della tradizione di Mori e assume ogni anno un volto nuovo grazie all’offerta sempre diversa di iniziative che ne fanno da cornice e grazie alla varietà dei menù presentati. Sono tanti, infatti, i prodotti utilizzati nel corso delle diverse edizioni, come per esempio le farine locali.

Come nell’edizione del 2019, quando i volontari si sono messi in gioco sperimentando la particolare polenta viola, tipica della Val di Gresta. Un continuo connubio fra tradizione e novità che non smette mai di stupire!

“In seguito al periodo ‘paralizzato’ che abbiamo appena lasciato alle spalle, si sono riscoperti il piacere dello stare insieme e la voglia di fare comunità!”

Si riparte!

“La Poesia della Terra” 2022 è stata anche una manifestazione simbolo di ripartenza, in quanto è il primo grande evento moriano realizzato dopo la fine dell’emergenza sanitaria. Si tratta anche di una ripartenza sotto un direttivo rinnovato, che nell’ultimo periodo ha avuto un significativo ricambio generazionale. In seguito al periodo “paralizzato” che abbiamo appena lasciato alle spalle, si sono riscoperti il piacere dello stare insieme e la voglia di fare comunità!

Una cena… poetica

Quest’anno, lunghe tavolate piene di persone hanno colmato una via del centro storico per gustare una cena gran gourmet molto speciale. Il menù scelto rispecchia la tradizione, aggiungendo anche un tocco di personalità!

Si parte con l’antipasto: una tartare di carne salada, accompagnata dal casolet alle noci e dalle mele al pepe rosa. Come primo piatto, sono state pensate due portate: un risotto al mirtillo nero e al Teroldego e, a seguire, una crema di pane con briciole di lucanica. E come secondo? Maialino croccante laccato con patate, per poi concludere in bellezza con una squisita meringata.

The Queen Tribute

Nel corso degli anni, l’evento “La Poesia della Terra” si è sviluppato maggiormente grazie all’idea di affiancare alla cena anche una parte legata all’intrattenimento. Dapprima sono stati proposti vari spettacoli teatrali, mentre quest’ultima edizione ha abbracciato la musica dal vivo.

Durante la cena è stata infatti ospitata la band italiana “The Queen Tribute”, che è riuscita a coinvolgere un ampio pubblico, riempiendo la piazza di energia, vitalità e buonumore.

Il buon team di volontari e la collaborazione fra varie associazioni, insieme alla buona riuscita della serata, dimostrano di essere terreno fertile per future manifestazioni sempre più particolari e più attrattive per il territorio locale.

Si ringrazia Manuel per la collaborazione.