Creatività e innovazione sono le due parole protagoniste del Carnevale 2021. Moltissime Pro Loco si sono reinventate proponendo delle iniziative carnevalesche davvero originali.
Tra queste troviamo le Pro Loco della zona Giudicarie (le Pro Loco del Casale, Dorsino, San Lorenzo in Banale, Fiavè, Piana del Lomaso, Quadra del Bleggio e Ponte Arche), che grazie alla guida di Fausto e Federica del VillagGino di Comano Terme, hanno dato vita al Carnevale Pro: il carnevale delle Pro Loco.
Per scoprire di più sull’evento, abbiamo fatto qualche domanda a Daiana, volontaria della Pro Loco del Casale.
Come è nata l’idea del Carnevale Pro?
Tutto ha inizio con una telefonata:
Io ero un po’ preoccupata perchè, inizialmente, credevo che non saremmo riusciti a fare il nostro Carnevale. Il Carnevale è una delle nostre feste più longeve, tanto che quest’anno avremmo festeggiato i 40 anni di questa festività. La voglia di fare c’era e tanta, ma avevamo diversi dubbi. Un giorno ricevo una chiamata da Fausto, dell’azienda di animazione, il VillagGino, il quale mi dice: “Mi sarebbe venuta un’idea, che te ne pare?” L’idea era quella di un carnevale virtuale, un evento dalla durata di 6 giorni, dal giovedì al martedì grasso, in cui le Pro Loco si sarebbero sfidate a colpi di travestimenti, costumi, balli, ricette… Hanno ideato persino un sistema di televoto, per votare la propria Pro Loco preferita! Abbiamo esteso l’invito alle altre PL delle Giudicarie e l’accoglienza è stata subito positiva, siamo riusciti a coinvolgere tutte le PL della zona.
Presentazione Pro Loco del Casale (Carnevale Pro) – YouTube
Come avete accolto inizialmente l’idea di un Carnevale virtuale?
All’inizio un po’ di titubanza c’era: non tutte le fasce di età usano i social e la paura era quella di escludere qualcuno . Alla fine però ci siamo ricreduti: le dirette hanno avuto ogni sera più di mille visualizzazioni, una grandissima partecipazione! Sarà bello tornare in piazza, anche se con questo evento i confini del paese sono stati di gran lunga superati: tantissime famiglie si sono collegate da tutta Italia per assistere al Carnevale Pro, la maggior parte di loro turisti che frequentano annualmente la località di Comano. Eccezionale la partecipazione di una famiglia dal Belgio, che ha assistito a tutte le dirette. Per noi era il primo evento online ma, visto il successo, si dovrebbe pensare ad altre manifestazioni legate al territorio da proporre in questa ottica virtuale. Potrebbe essere modo per avvicinare anche chi più lontano alle nostre tradizioni.
Il momento più difficile dell’evento?
Il fatto di non potersi vedere dal vivo per organizzare il tutto e affidarsi solo ed esclusivamente a Google Meet non è stato semplice.
Il momento più divertente?
Sicuramente la sfida di ballo e canto. Ci sono Pro Loco che hanno puntato più sull’ironia, altre sulle coreografie, altre ancora sulla musica… nel suo insieme è stato un momento intenso e apprezzatissimo dal pubblico! Une delle puntate più divertenti e che ha visto maggiore collaborazione tra le Pro Loco.
La Pro Loco è fondamentale (Carnevale Pro) – YouTube
Che cosa avete imparato da questa esperienza?
L’importanza di condividere. Spesso il campanilismo ci spinge a stare ognuno nel nostro, invece questa volta tutti hanno condiviso con tutti, abbiamo coinvolto tante persone, ci siamo aiutati l’un l’altro, abbiamo spronato coloro che non se la sentivano di partecipare invitandoli a provare.
Non solo l’ennesimo gruppo whatsapp, dice Daniela, ma un nuovo modo per stare insieme, per attivare la propria comunità e non solo! Anche questa volta le Pro Loco sono state capaci di trasformare i limiti in risorsa, dando vita ad un evento davvero unico. Il lato positivo di questa esperienza è stato il bello di averla condivisa con tantissime persone non solo della zona Giudicarie, ma anche provenienti al di fuori dei confini regionali! Ciò dimostra la vera forza dello spirito delle Pro Loco, uno spirito in grado di diffondersi attraverso ogni mezzo e in grado di arrivare a tutti!
Lascia un commento