I piatti di casa: la pinza de patate

Un viaggio nel gusto locale, con tante proposte per provare a cucinare… come un trentino!

La nostra ricetta di oggi proviene dalla valle dei Mocheni, dai piatti che le nonne realizzavano con un ingrediente che anche oggi si trova facilmente: le patate! Mixate nella giusta dose con acqua, lievito e farina, danno vita a una torta saporita e croccante, la pinza de patate, che ben si accompagna con speck, pancetta o lucanica stagionata.

Provare per credere!

Gli ingredienti (per 6 persone)

6/7 patate di media grandezza

5 hg di farina bianca

1 dado di lievito di birra

1 bicchiere di acqua tiepida

olio d’oliva o strutto di maiale

Come si prepara

Sciogli il lievito di birra in un bicchiere di acqua tiepida, mettilo in una terrina e impastalo con metà della farina bianca, coprilo con un panno e lascialo riposare per un’ora circa.

Lessa le patate, sbucciale e passale con lo schiacciapatate. Metti la purea così ottenuta nella terrina, aggiungi sale e un po’ alla volta la farina rimanente fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.

Ungi una teglia con l’olio o lo strutto, stendi l’impasto nella teglia, inumidisci la superficie con acqua tiepida, copri con un panno e lascia lievitare nuovamente per circa un’ora e mezza.

Inforna nel forno già caldo e lascia cuocere fino a quando forma una crosticina croccante e rossa.

Ti piacerebbe che il prossimo piatto di casa fosse il cavallo di battaglia o la ricetta del cuore della tua Pro Loco?

Mandaci la ricetta a comunicazione@unplitrentino.it