Qui vi raccontiamo le vicende più interessanti che succedono sui nostri territori, iniziative che valorizzano l’ambiente e le sue risorse
storie dei territori
I piatti di casa: i pinaroi ripieni
Allaccia il grembiule.. continua il nostro viaggio alla scoperta di gusti e sapori della cucina trentina! Arriva anche il terzo appuntamento che ci porta tra pentole e fornelli della cucina…
Vinca il migliore! Quando le Pro Loco si mettono in sfida
Mettersi in competizione fa divertire, crea gruppo, dà benessere. Lo sanno bene le Pro Loco trentine, che ogni anno organizzano disfide e palii davvero originali! La competizione è davvero sempre…
Pane per l’anima
Una cena dove sentirsi accolti, in cui i piatti preparati dalla Pro Loco di Mezzolombardo ci accompagnano nella magica atmosfera che solo la bellezza del convento di Mezzolombardo e la…
Sulle orme di Carlo Magno
La Pro Loco di Carisolo sta lavorando a un progetto di turismo lento, che porta i camminatori sulle orme del leggendario viaggio dell’imperatore Carlo Magno tra il territorio lombardo e…
Valorizzazione dei territori montani: cosa ne pensa l’antropologia
Una lettura moderna dell’insegnamento di Aldo Gorfer, autore della più completa serie di guide turistiche del Trentino, che offre idee interessanti per chi, come le Pro Loco, agisce in prima…
Prossima fermata Mori
Un salto nel passato, ecco cosa propone la Pro Loco Mori Val di Gresta con la sua “Ganzega d’Autunno”. Scopri qui tutto su questo bellissimo evento!
Mio nonno, creatore di trame del turismo di montagna
Leggete la storia di un intraprendente contadino che diventò ristoratore nella Valsugana degli anni Sessanta.
Quando Fortunato Depero ci mette lo zampino. La Pro Loco di Rovereto e le “sue” scalette d’arte
Scoprite il progetto di abbellimento urbano della Pro Loco di Rovereto che ha messo l’arte di Depero sulle scale della città.
“La Poesia della Terra” fra enogastronomia e musica dal vivo
Scoprite “La Poesia della Terra”, un’iniziativa della Pro Loco Mori Val di Gresta che valorizza i prodotti locali e riunisce la comunità in una serata di festa.
La Ganzega dei Ciusi e dei Gobj: la tavolata più lunga della storia trentina
L’esperienza di un gruppo di maestre che ha usato la Comunicazione Aumentativa Alternativa per promuovere l’inclusività in classe.
L’Asparago bianco di Zambana
L’Asparago bianco di Zambana è sempre più conosciuto, tanto da diventare anche strumento di promozione turistica del territorio. Scopri di più!
Dalla tempesta nasce un Drago Alato
Per fare rinascere gli alberi distrutti dalla tempesta Vaia, nasce un drago in mezzo al bosco. Scopri di più su questa bellissima scultura!
“Sentieri – La strada dei megafoni” di Calavino
Creando un modo diverso di raccontare una storia, Calavino ha organizzato l’iniziativa “Sentieri – La strada dei megafoni”. Scopri di più qui!
La nuova vita del legno
Scopri di più sulle sculture in legno della Val di Fassa e su come questa tradizione sta passando alle nuove generazioni.
Sulle tracce della civetta
Scopri di più sulla collaborazione tra studenti delle scuole e volontari per la salvaguardia della nidificazione della Civetta.
La nuova vita di Castel Belasi
Un antico castello e un paese che vuole dargli un nuovo significato: la Pro Loco Castel Belasi di Campodenno ha avviato un progetto che è un esempio di come le…
Judicaria Plogging: da Pro Loco a Pro Globo
Ormai siamo perfettamente consapevoli delle potenzialità delle Pro Loco e dei risultati sorprendenti che possono raggiungere grazie alle loro attività sul territorio. È proprio da tale contesto di impegno collettivo che quest’anno,…
Il recupero della Cros del Segatta
Quando il recupero di una croce diventa un modo per unire le associazioni del territorio La Pro Loco Monte Bondone inizia l’estate con un’iniziativa di grande interesse per la comunità:…
Prenderci cura dell’ambiente, la nostra nuova energia
Con la parziale riapertura, le Pro Loco trentine in queste settimane stanno iniziando a realizzare le loro prime attività. E si sono ritrovate, inconsapevolmente, a lavorare tutte intorno a uno…
Campi, 1957: un incontro indimenticabile
La Pro Loco di Campi ci riporta nel passato grazie ai ricordi di un soldato inglese di Cristian Lorenzi, Pro Loco Campi “La lontananza sai è come il vento che…
L’altro Natale delle Pro Loco
Le Pro Loco si reinventano e invitano le comunità a rendere speciale anche questo Natale In un Natale inevitabilmente diverso da quelli a cui siamo abituati, ci viene da chiederci…
Orto in Villa, uno scrigno tutto da scoprire
Tante attività, dalle più semplici alle più curiose, animano durante l’anno l’Orto in Villa C’è una collina in Trentino dove il tempo scorre secondo il ritmo della natura, le piante presentano…
Un’estate “diversa” con le Pro Loco trentine
L’emergenza sanitaria non ha certo spento gli animi scalpitanti delle Pro Loco, che già da qualche settimana hanno ripreso le loro attività per animare l’estate di residenti e turisti. Parole…
La festa di Sant’Antonio a Mavignola
Saranno 12 e forse 13 le stalle che il parroco Don Romeo Zuin come tutti gli anni ha benedetto mercoledì 15 gennaio in occasione della ricorrenza di S. Antonio Abate, una…
Il borgo e la sua Pro Loco: un intreccio indissolubile
Quarant’anni insieme. La Pro Loco Vigo Cavedine ci racconta il legame con il suo paese, iniziative, progetti e storie del suo angolo di Trentino. Un piccolo borgo ma con una…
Un concerto silenzioso immerso nella natura
A marzo 2019 la Pro Loco Monte Bondone ha promosso la creazione di un tavolo di progettazione volto all’ideazione di un evento musicale in quota sulla “montagna di Trento”. All’appello…
Pro Loco Zambana: non solo Asparago bianco
Le manifestazioni che le Pro Loco organizzano sono momenti di festa, appuntamenti gioiosi, ma rappresentano anche parte integrante della vita sociale delle nostre comunità e riassumono gli elementi essenziali di…
A Darzo la Pro Loco ci porta a scoprire i segreti delle miniere di barite
Le miniere di Darzo. Un’epopea lunga oltre un secolo al centro della vita di un paese e di un angolo di Valle del Chiese. Un’epopea, terminata nel 2009 con la chiusura della…
Fare Comunità in Montagna
Nasce sugli Altipiani Cimbri la prima Comunità Slow Food di Graziella Bernardini – Centopaesi 2019.3 Come nasce una comunità slow food? Il tutto ha origine dalla ripresa della coltivazione del “Porro di…
Vent’anni di Ganzega
Il primo weekend di ottobre si è tenuto uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno trentino, la Ganzega di Mori. Il suo connubio di proposte enogastronomiche di qualità, fascino della storia…