Una raccolta in continua evoluzione dei patrimoni nascosti dei nostri territori: i riti, le usanze, le leggende, ma anche le azioni collettive del presente che rendono più ricco il luogo in cui viviamo
patrimonio immateriale
Come ti trasformo la Festa di San Martino
Far vivere tradizioni antiche in modo nuovo. E’ quello che fanno le Pro Loco con San Martino, che da festa per benedire il raccolto è diventata oggi qualcosa di più…
Allenamento per lo spirito… di comunità!
Sport e Pro Loco hanno molti elementi in comune, tra cui l’importanza della dimensione sociale che sta alla base di una comunità. Questo è il motivo per cui le Pro Loco organizzano moltissimi eventi sportivi.
Un boccone di tradizione
I volontari della Pro Loco Praso tramandano la cucina tradizionale: la storia dei Capü A Praso, in Valle del Chiese, c’è un’antica tradizione culinaria che viene tramandata di generazione in…
I piatti di casa: la supa rostida
Continua il nostro viaggio tra i fornelli del nostro territorio, dove puoi sperimentare, creare e pasticciare… come un trentino! Seconda puntata alla scoperta dei sapori della Val di Fassa, con…
Una scintilla per fare comunità: el “foc de San Pero” di Sant’Orsola
Trovarsi davanti a un fuoco acceso, con gli altri. Una scintilla per fare comunità, come è successo a Sant’Orsola Terme, in valle dei Mocheni Scintille mutevoli di fuochi accesi sfavillano…
I piatti di casa: la pinza de patate
Un viaggio nel gusto locale, con tante proposte per provare a cucinare… come un trentino! La nostra ricetta di oggi proviene dalla valle dei Mocheni, dai piatti che le nonne…
Comunità attorno al fuoco. Il Rogo della Vecia di Lodrone
Torna anche quest’anno a Lodrone, giovedì 16 marzo, il Rogo della Vecia. Un rito antichissimo ma ancora molto sentito, che segna il passaggio tra l’inverno e la primavera Tradizioni senza…
Il giovanissimo carnevale del Vecio e della Vecia di Preore
Custodi orgogliosi del rito del Vecio e della Vecia, i ragazzi delle scuole medie e superiori di Preore ogni anno si mettono in gioco nel preparare in autonomia un pezzo…
Andiamo ‘Ncontramarzo, ‘l’è tempo de maridar’!
N’contramarzo è un’antica tradizione della Bassa Valsugana e del Tesino. Tra fine febbraio e inizio marzo, grandi e piccoli, suonano i campanacci per propiziare l’arrivo della primavera e la nascita…
Una tradizione che resiste: I cantori della stella
Attraverso gli occhi di una giovane figurante scopriamo una tradizione secolare, che resiste ancora oggi in alcuni angoli del nostro territorio: la Canta della Stella. “Una bambina di 5 anni, per la…
Quel castello su in alto, tra i respiri di pietra e i perché dei bambini
Scoprite la storia di Castellalto, diventato un laboratorio di idee per il futuro e di sperimentazione per i bambini.
Storie di pietra e di gesti antichi: i vignaioli di Valmorbia di Vallarsa
La Pro Loco di Vallarsa con il progetto 98 terrazze ha recuperato le storie dei terrazzamenti, dei vignaioli e del vino di Valmorbia.
La sfilata della Festa dell’Uva: un evento senza tempo
Scopri di più sulla sfilata della Festa dell’Uva, una famosa manifestazione che da anni porta diverse persone nel paese di Giovo.
Il Trato Marzo: urli e schiamazzi di tradizione
Il “Trato Marzo” è una delle antiche tradizioni ancora vive nel territorio trentino. Scopri di più su questo evento e cosa significa!
Quel bisogno profondo di mantenere le tradizioni
Leggi l’intervista a Brunamaria Dal Lago Veneri, che racconta il Trentino attraverso leggende, curiosità e segreti nel tuo libro.
L’arte del vetro, un’arte nascosta nel territorio trentino
Il Trentino è tante cose: laghi, montagne, comunità, storia, ma anche tradizioni. E non tutte sono così conosciute, nemmeno da chi abita questi luoghi. Per questa ragione, oggi vi portiamo…
Il passato in un suono
Quando visito un luogo che mi affascina, una cosa che mi chiedo è ‘Cosa c’era un tempo di significativo qui che oggi è scomparso?’ di Francesca Corradini Ci sono varie…
Il “guardiano del pino”
Dietro a ogni piccola cosa bella che vediamo nei nostri territori, c’è un’idea. E un gruppo di persone che ci hanno creduto. A Grauno, tra queste persone c’è Federico, che…
Metti il dialetto… a teatro
L’evoluzione del teatro dialettale attraverso i secoli e il ruolo che ha ricoperto nelle attività delle nostre Pro Loco. Teatro e dialetto rappresentano una combinazione vincente in ambito drammaturgico sin dal…
Il dialetto: un ponte culturale con altri paesi
Dal Brasile alla Bosnia: un piccolo viaggio tra le comunità fondate dai migranti trentini all’inizio del Novecento, ancora oggi considerate delle oasi per il nostro dialetto. Il dialetto trentino è una lingua…
Una sagra da dieci e lode!
Sapori antichi, giochi dimenticati e il piacere di stare insieme, partecipare ad una sagra porta a rivivere tantissimi ricordi e a crearne di nuovi. Le sagre sono da sempre dei momenti fondamentali…
Una nuova vita per il cedro di Pieve Tesino
Dopo 140 anni, il cedro del colle di San Sebastiano assume una nuova forma, senza però perdere la sua essenza: tenere viva la comunità di Pieve Tesino. C’era una volta…
Alcide De Gasperi e la prima Pro Loco: quella strana coincidenza
1881 Pieve Tesino: nascono insieme il padre fondatore dell’Europa e la Prima Pro Loco d’Italia. Vi raccontiamo l’impegno di De Gasperi e ciò che lo accomuna a questa nuova forma…
Due storie e una capanna
Un piccolo paesino pieno di storie da raccontare. Pieve Tesino è famoso non solo per aver dato i natali a uno dei padri fondatori d’Europa, ma anche per aver visto…
Borsa in spalla, globetrotter e poliglotti: vi presentiamo gli avi dei volontari Pro Loco
In attesa del 140° anniversario della prima Pro Loco d’Italia, nelle prossime settimane vi porteremo in un viaggio alla scoperta del luogo dove è nato il movimento delle Pro Loco. Siamo…
Una statua che unisce una comunità divisa dall’oceano
Una statua raffigurante San Giorgio rappresenta il legame fra i cisani emigrati in America e la propria comunità di origine: il simbolo di una tradizione secolare. Ogni luogo in cui…
Il gioco delle pékene: una tradizione pasquale
Bastano due uova sode colorate per trasformare l’uscita dalla messa di Pasqua in un momento di divertimento, grazie a un gioco semplice e antico. In ogni cultura e in ogni…
Il “Trato Marzo”: l’antico rito sopravvive ancora
Ci sono luoghi ancorati ad antiche tradizioni popolari: non importa quanto tempo sia trascorso e quante vicissitudini si siano susseguite, alcuni riti rimangono quasi inalterati. Fra le tradizioni che persistono nelle…
Il Gran Carnevale di Storo
Nato quasi per gioco il Gran Carnevale di Storo è ad oggi riconosciuto a livello europeo: probabilmente quel gruppetto di amici che verso la fine degli anni ‘60 diede vita…
Il ricordo di un Carnevale speciale
Una giornata da ricordare per le Pro Loco della Valle dei Mocheni quella del 5 marzo del 2019, che ha visto il loro Betschato, l’antico rito carnevalesco di Palù del…
Cosa riserverà il futuro per il dialetto?
Il dialetto è ritenuto, da molti, una lingua antica e sterile che con il passare degli anni purtroppo scomparirà. A riguardo, infatti, gli studiosi affermano che se una lingua non si evolve e soprattutto…
Il dialetto a teatro: un valore aggiunto
Intervista a Adriano Dallago, Presidente della Pro Loco di Ravina Una tipologia di drammaturgia sempre più diffusa e amatissima dal pubblico, che ha come antenato niente di meno che il commediografo Carlo Goldoni, e…
La notte degli alambicchi accesi
In alcune notti d’inverno il paese di Santa Massenza resta sveglio: notti di odore acre per le strade, di fuochi che illuminano le cantine, di suoni soffusi e di vapori…
La smalgiada di Rumo
In cima alla Val di Non, sul confine con l’Alto Adige sorge Rumo, un piccolo e variopinto pesino di montagna. Proprio in questo paesino da anni si svolge “la Smalgiada”,…
Sagra della Ciuìga – San Lorenzo in Banale
La ciuìga è un salume di origini contadine e affonda le sue radici nella seconda metà dell’Ottocento. Gli anziani del borgo raccontano che fu Palmo Donati, il macellaio del posto,…
“Arte dei muretti a secco” iscritta nella lista del patrimonio immateriale dell’UNESCO
Il Comitato per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale ha iscritto quest’arte nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità in quanto rappresentano “una relazione armoniosa tra uomo e natura”….