Una tradizione che resiste: I cantori della stella
Attraverso gli occhi di una giovane figurante scopriamo una tradizione secolare, che resiste ancora oggi in alcuni angoli del nostro territorio: la Canta della Stella. “Una bambina di 5 anni, per la…
Quel bisogno profondo di mantenere le tradizioni
Leggi l’intervista a Brunamaria Dal Lago Veneri, che racconta il Trentino attraverso leggende, curiosità e segreti nel tuo libro.
Prolocopoli: il gioco è una cosa seria
“Prolocopoli” è la proposta che la Pro Loco di Giovo ha ideato per coniugare crescita personale e divertimento, in quattro serate da passare in compagni Il 13 novembre si è…
Metti il dialetto… a teatro
L’evoluzione del teatro dialettale attraverso i secoli e il ruolo che ha ricoperto nelle attività delle nostre Pro Loco. Teatro e dialetto rappresentano una combinazione vincente in ambito drammaturgico sin dal…
Il dialetto: un ponte culturale con altri paesi
Dal Brasile alla Bosnia: un piccolo viaggio tra le comunità fondate dai migranti trentini all’inizio del Novecento, ancora oggi considerate delle oasi per il nostro dialetto. Il dialetto trentino è una lingua…
Una sagra da dieci e lode!
Sapori antichi, giochi dimenticati e il piacere di stare insieme, partecipare ad una sagra porta a rivivere tantissimi ricordi e a crearne di nuovi. Le sagre sono da sempre dei momenti fondamentali…
Judicaria Plogging: da Pro Loco a Pro Globo
Ormai siamo perfettamente consapevoli delle potenzialità delle Pro Loco e dei risultati sorprendenti che possono raggiungere grazie alle loro attività sul territorio. È proprio da tale contesto di impegno collettivo che quest’anno,…
Una nuova vita per il cedro di Pieve Tesino
Dopo 140 anni, il cedro del colle di San Sebastiano assume una nuova forma, senza però perdere la sua essenza: tenere viva la comunità di Pieve Tesino. C’era una volta…
Alcide De Gasperi e la prima Pro Loco: quella strana coincidenza
1881 Pieve Tesino: nascono insieme il padre fondatore dell’Europa e la Prima Pro Loco d’Italia. Vi raccontiamo l’impegno di De Gasperi e ciò che lo accomuna a questa nuova forma…
Due storie e una capanna
Un piccolo paesino pieno di storie da raccontare. Pieve Tesino è famoso non solo per aver dato i natali a uno dei padri fondatori d’Europa, ma anche per aver visto…
Il recupero della Cros del Segatta
Quando il recupero di una croce diventa un modo per unire le associazioni del territorio La Pro Loco Monte Bondone inizia l’estate con un’iniziativa di grande interesse per la comunità:…
La prima Pro Loco d’Italia
Terra legata al proprio passato ma che è diventata fucina d’Europa, è qui che è nata nel 1881 la prima Pro Loco d’Italia, a Pieve Tesino! La vice presidente Maria…
Prenderci cura dell’ambiente, la nostra nuova energia
Con la parziale riapertura, le Pro Loco trentine in queste settimane stanno iniziando a realizzare le loro prime attività. E si sono ritrovate, inconsapevolmente, a lavorare tutte intorno a uno…
Padre e figlia in Pro Loco
Mario e Daiana: padre e figlia, presidente e segretaria della Pro Loco del Casale. Due generazioni a confronto che dal loro rapporto prendono il meglio: una coppia vincente tra differenze…
Un trentino di adozione nelle Pro Loco
Consigliere della Federazione trentina delle Pro Loco e presidente della Pro Loco di Terlago: Marco Sorio, un trentino di adozione che ha trovato nelle terre della Valle dei Laghi un…
Le Pro Loco a sostegno dell’economia locale
Dalla Wine Box al Kit per la maccheronata fai da te, ecco tutte le iniziative delle Pro Loco per aiutare le aziende del territorio Dopo ogni caduta l’importante è riuscire…
Giusi, l’ “Accogliente”
Cosa sarà mai una Pro Loco? Mi chiesi nel 2011 quando assieme ad alcuni amici ed amiche del paese di Meano sentimmo l’esigenza di avviare un progetto di comunità dove…
Campi, 1957: un incontro indimenticabile
La Pro Loco di Campi ci riporta nel passato grazie ai ricordi di un soldato inglese di Cristian Lorenzi, Pro Loco Campi “La lontananza sai è come il vento che…
Sergio, il “Saggio”!
Mi presento: sono Sergio Costa e vivo a Trento. I miei genitori mi hanno insegnato a sciare a Candriai ed hanno poi costruito una casetta a Vanéze all’orlo del bosco…
La nostra ricetta per superare le difficoltà del periodo di stop
In questo anno, la Pro Loco di Marco ha trovato la sua via per mantenere viva la sua missione – contribuire a far stare bene la sua comunità. Lo ha…
Sonia, la “Chiacchierona”!
Sono Sonia, ho 52 anni ed il tuffo in Pro Loco lo ho fatto da grande ed è stato assolutamente emozionante; abitando in città ho sempre vissuto marginalmente il mondo…
Le donne delle Pro Loco: un video per valorizzare il loro contributo
Donne come valore aggiunto per le comunità e Pro Loco come luogo di espressione e di realizzazione di sé: è questa l’immagine che emerge dall’iniziativa lanciata in occasione della Giornata…
Uno sguardo diverso sulla questione di genere
Molto spesso riduciamo a questione di genere un tema molto più ampio, che ha a che fare con stereotipi poco utili e spesso fuorvianti. E se usassimo la ricchezza data…
Alain, il “Festaiolo”!
Sono Alain, presidente della Pro Loco di Livo dal 2009. Sono entrato a far parte di questo gruppo per una ragione in particolare: la Pro Loco, fondata nel 1976, stava…
Alla ricerca del purpose
Perché? A primo avviso sembrerebbe una domanda banale, in realtà non è così: un semplice “perché” può nascondere delle risposte molto profonde, spesso difficili da trovare. Tutti sono in grado di…
Il Carnevale Pro
Creatività e innovazione sono le due parole protagoniste del Carnevale 2021. Moltissime Pro Loco si sono reinventate proponendo delle iniziative carnevalesche davvero originali. Tra queste troviamo le Pro Loco della…
Le Pro Loco e la neve: da avversità a opportunità
In Trentino, quando si pensa all’inverno, si pensa alla montagna, al freddo e ai panorami mozzafiato delle cime imbiancate. Quest’anno, nonostante una stagione invernale fortemente intaccata dalle limitazioni sanitarie, c’è…
Il Gran Carnevale di Storo
Nato quasi per gioco il Gran Carnevale di Storo è ad oggi riconosciuto a livello europeo: probabilmente quel gruppetto di amici che verso la fine degli anni ‘60 diede vita…
Il ricordo di un Carnevale speciale
Una giornata da ricordare per le Pro Loco della Valle dei Mocheni quella del 5 marzo del 2019, che ha visto il loro Betschato, l’antico rito carnevalesco di Palù del…
Il rito del pino di Grauno
Centocinquanta abitanti raccolti in un pugno di case aggrappate sui ripidi versanti di una gola, in una valle di vigne e boschi decentrata rispetto alle grandi rotte turistiche del Trentino:…
Un Carnevale originale
Il Carnevale è uno dei periodi più divertenti dell’anno, un momento speciale in cui possiamo trasformarci in ciò che vogliamo: i nostri eroi, le nostre principesse preferite e i protagonisti…
Anna, l'”Accogliente”!
Sono Anna, ho 23 anni e vivo a Giovo, piccolo comune della Valle di Cembra. Il mio viaggio nelle Pro Loco comincia con la costruzione dei carri allegorici della Festa…
Giulia, l’ “Entusiasta”!
Io sono Giulia, sono nata in un piccolo paesino in una valle del trentino. C’era poco o niente in quella frazione, la cosa più bella era una festa che veniva organizzata…
Stefano, l’ “Ottimista”!
Mi chiamo Stefano ed essere volontario è una parte di me. E come potrebbe essere altrimenti, visto che è da quando ho 18 anni che lo sono? Ho iniziato con…
La Festa Sant’Antonio a Mavignola: un modo diverso di vederla
“Ci vuole solo un modo diverso di vederla”: un pranzo in piazza che diventa un pasto da asporto consegnato dai volontari a tutti gli anziani del paese. Una lotteria che…
Valentina, la “Timida”!
Mi presento: sono Valentina e ormai da tre anni sono felicemente nella Pro Loco del mio amato Sagron Mis sempre pronta ad ascoltare nuove idee cercando di essere più disponibile e utile possibile!…
Federico, il “Dubbioso”!
Sono Federico, la Pro Loco di Capriana è la mia passione. Quando mi hanno chiesto di fare il presidente, devo dire la verità, mi sono sentito lusingato e onorato. Come sempre l’ho messa sul ridere (“però…
Il direttivo più giovane del Trentino alla guida dell’ultima nata del mondo Pro Loco
In Vallagarina nasce una nuova Pro Loco, figlia di un anno difficile per il mondo del volontariato, che esprime la volontà di un gruppo di giovani del paese di fare…
Graziella, l’ “Entusiasta”!
Mi chiamo Graziella, vivo da sei anni sugli Altipiani Cimbri e sono la Segretaria della Pro Loco Nosellari-Oltresommo. Ho imparato in questi anni a gustare la bellezza di questa terra trentina e ogni giorno…
Il mio primo evento da volontaria Pro Loco
Il debutto in Pro Loco non si scorda mai e per la timida questo è ancora più vero: affrontare un nuovo gruppo con tutte facce sconosciute, essere parte di un…
Orto in Villa, uno scrigno tutto da scoprire
Tante attività, dalle più semplici alle più curiose, animano durante l’anno l’Orto in Villa C’è una collina in Trentino dove il tempo scorre secondo il ritmo della natura, le piante presentano…
Solidarietà, riuso e record: l’abbraccio caldo della sciarpa record di Lasino
Un Guinness World Record con alle spalle uno scopo solidale per i più bisognosi: “Un caldo abbraccio – La sciarpa più lunga del mondo” L’idea della Pro Loco di Lasino…
Un inestimabile patrimonio dell’arte liutaia nascosto in un bosco: la foresta di Stradivari a Paneveggio
Il Trentino è conosciuto per le sue distese di boschi che ricoprono tutta la regione. Forse non tutti sanno che queste foreste sono preziosi scrigni…. di musica! Lo sapeva bene…
Cosa riserverà il futuro per il dialetto?
Il dialetto è ritenuto, da molti, una lingua antica e sterile che con il passare degli anni purtroppo scomparirà. A riguardo, infatti, gli studiosi affermano che se una lingua non si evolve e soprattutto…
Il dialetto a teatro: un valore aggiunto
Intervista a Adriano Dallago, Presidente della Pro Loco di Ravina Una tipologia di drammaturgia sempre più diffusa e amatissima dal pubblico, che ha come antenato niente di meno che il commediografo Carlo Goldoni, e…
Il senso fattivo di una Pro Loco e la sua responsabilità nel centro abitato
di Agostino Valentini Ricordo che fin da ragazzo mi dava un certo senso di orgoglio paesano sentir parlare di Pro Loco; anche se non ci capivo di latino mi rendevo conto che…
Ripartire coinvolgendo le categorie più fragili
Intervista a Cristian Lorenzi, consigliere della Pro Loco di Campi La Pro Loco di Campi, in questo ultimo periodo in cui non si potevano organizzare attività, sagre ed eventi, ha ideato…
Un’estate “diversa” con le Pro Loco trentine
L’emergenza sanitaria non ha certo spento gli animi scalpitanti delle Pro Loco, che già da qualche settimana hanno ripreso le loro attività per animare l’estate di residenti e turisti. Parole…
La festa di Sant’Antonio a Mavignola
Saranno 12 e forse 13 le stalle che il parroco Don Romeo Zuin come tutti gli anni ha benedetto mercoledì 15 gennaio in occasione della ricorrenza di S. Antonio Abate, una…
Il borgo e la sua Pro Loco: un intreccio indissolubile
Quarant’anni insieme. La Pro Loco Vigo Cavedine ci racconta il legame con il suo paese, iniziative, progetti e storie del suo angolo di Trentino. Un piccolo borgo ma con una…
Oltre le mura: tutto quello che una nuova sede rappresenta
La sede della Pro Loco Zoreri Terragnolo è stata realizzata interamente grazie all’impegno concreto di tutti i soci: oggi è diventata il centro della vita sociale del paese. Cos’è per…
Un concerto silenzioso immerso nella natura
A marzo 2019 la Pro Loco Monte Bondone ha promosso la creazione di un tavolo di progettazione volto all’ideazione di un evento musicale in quota sulla “montagna di Trento”. All’appello…
A Darzo la Pro Loco ci porta a scoprire i segreti delle miniere di barite
Le miniere di Darzo. Un’epopea lunga oltre un secolo al centro della vita di un paese e di un angolo di Valle del Chiese. Un’epopea, terminata nel 2009 con la chiusura della…
Il segreto del volontariato? Sapersi divertire nell’impegno per la propria comunità
Intervista a cura di Luca Bonetti Andrea Dalla Valle, da poco nominato membro del direttivo della Pro Loco di San Michele all’Adige, ci racconta la “sua” Pro Loco ed il…
La smalgiada di Rumo
In cima alla Val di Non, sul confine con l’Alto Adige sorge Rumo, un piccolo e variopinto pesino di montagna. Proprio in questo paesino da anni si svolge “la Smalgiada”,…
Fare Comunità in Montagna
Nasce sugli Altipiani Cimbri la prima Comunità Slow Food di Graziella Bernardini – Centopaesi 2019.3 Come nasce una comunità slow food? Il tutto ha origine dalla ripresa della coltivazione del “Porro di…
Pro Loco Monte Bondone e Muse insieme per l’Ice Age Europe Day
Far rivivere uno spaccato della vita dei nostri antenati ai tempi glaciali: questa l’idea dell’evento Ice Day, svolto sul Monte Bondone nell’ambito dell’iniziativa europea Ice Age Europe Day dedicata ai…
Volontari, persone da vivere
Qual è lo spirito che anima il mondo delle Pro Loco? In che modo la dimensione del volontariato influisce sulle dinamiche della comunità? Data la vastità dell’argomento, il libro “Volontari, persone…
“Arte dei muretti a secco” iscritta nella lista del patrimonio immateriale dell’UNESCO
Il Comitato per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale ha iscritto quest’arte nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità in quanto rappresentano “una relazione armoniosa tra uomo e natura”….
Pro Loco e promozione del territorio: l’esempio della Pro Loco Monte Bondone
di Alessia Banal Negli scorsi mesi la Pro Loco Monte Bondone si è impegnata in un progetto di valorizzazione del territorio attraverso il ripristino di due sentieri sulle pendici del…
Francesca Fugatti: la via della musica
In alcuni eventi delle Pro Loco a cui ho partecipato ultimamente mi è capitato di incontrare Francesca, una cantante tanto dolce e delicata nell’aspetto, quanto decisa e energica nella sua…
Tecnologie, territori e autenticità
Il digitale ha portato una grande rivoluzione nel modo in cui le Pro Loco promuovono la loro associazioni e i loro eventi: gli strumenti che il web ci offre sono…
Vent’anni di Ganzega
Il primo weekend di ottobre si è tenuto uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno trentino, la Ganzega di Mori. Il suo connubio di proposte enogastronomiche di qualità, fascino della storia…