Dalla tempesta nasce un Drago Alato
Per fare rinascere gli alberi distrutti dalla tempesta Vaia, nasce un drago in mezzo al bosco. Scopri di più su questa bellissima scultura!
“Sentieri – La strada dei megafoni” di Calavino
Creando un modo diverso di raccontare una storia, Calavino ha organizzato l’iniziativa “Sentieri – La strada dei megafoni”. Scopri di più qui!
L’arte del vetro, un’arte nascosta nel territorio trentino
Il Trentino è tante cose: laghi, montagne, comunità, storia, ma anche tradizioni. E non tutte sono così conosciute, nemmeno da chi abita questi luoghi. Per questa ragione, oggi vi portiamo…
La Festa dell’Uva di Giovo: una festa di emozioni
A fine settembre, la Pro Loco di Giovo ha dato il benvenuto all’autunno con la 64° edizione della Festa dell’Uva. In un’intervista, la presidente Marina Erler ci ha parlato di…
Vivere il cambiamento come un’opportunità
Spesso consideriamo i cambiamenti come un ostacolo difficile da affrontare; se cambiamo approccio, invece, possiamo trasformarli in un’opportunità di crescita e innovazione. Come affrontiamo i cambiamenti che inevitabilmente incontriamo nel…
Via Claudia Augusta: una strada per l’inclusività
Guardare il territorio con occhi diversi: questo l’insegnamento della Pro Loco Cà Comuna del Meanese, che ha dato vita ad un progetto di valorizzazione dell’antica via romana in un’ottica inclusiva…
Borsa in spalla, globetrotter e poliglotti: vi presentiamo gli avi dei volontari Pro Loco
In attesa del 140° anniversario della prima Pro Loco d’Italia, nelle prossime settimane vi porteremo in un viaggio alla scoperta del luogo dove è nato il movimento delle Pro Loco. Siamo…
La Disfida dei Ciusi e dei Gobj
Ogni anno Trento ricorda un evento storico accaduto nel VI secolo attraverso un gioco, diventato parte della tradizione folkloristica della città: la “Disfida dei Ciusi e dei Gobj” Gli uni…
Una statua che unisce una comunità divisa dall’oceano
Una statua raffigurante San Giorgio rappresenta il legame fra i cisani emigrati in America e la propria comunità di origine: il simbolo di una tradizione secolare. Ogni luogo in cui…
Il gioco delle pékene: una tradizione pasquale
Bastano due uova sode colorate per trasformare l’uscita dalla messa di Pasqua in un momento di divertimento, grazie a un gioco semplice e antico. In ogni cultura e in ogni…
Il “Trato Marzo”: l’antico rito sopravvive ancora
Ci sono luoghi ancorati ad antiche tradizioni popolari: non importa quanto tempo sia trascorso e quante vicissitudini si siano susseguite, alcuni riti rimangono quasi inalterati. Fra le tradizioni che persistono nelle…
L’altro Natale delle Pro Loco
Le Pro Loco si reinventano e invitano le comunità a rendere speciale anche questo Natale In un Natale inevitabilmente diverso da quelli a cui siamo abituati, ci viene da chiederci…
Sagra della Ciuìga – San Lorenzo in Banale
La ciuìga è un salume di origini contadine e affonda le sue radici nella seconda metà dell’Ottocento. Gli anziani del borgo raccontano che fu Palmo Donati, il macellaio del posto,…